BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] di salario. Il Varchi (Pirotti, p. 281) testimonia che Cosimode' Medici gli offrì l'insegnamento nel rinato Studio di a Venezia le Lectiones in Parva naturalia, Federico Pendasio, Giovanni Grillenzoni, che diffuse il suo averroismo fra i primi ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] figlia diCosimo III MediciGiovanni Battista, nato a Pieve di Soligo nel 1684 e ivi morto nel 1733, si conservano ancora alcuni dipinti, citati dal Federici, nella chiesa parrocchiale.
Fonti e Bibl.: Treviso, Bibl. Capit.: N. Melchiori, Vite de ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] di ambasciatore straordinario della città di Orvieto presso papa Pio IV. La madre di Belisario era la nipote del cardinale Giovannidi Baldovino e ultimo discendente, il quale aveva nominato come erede il granduca di Firenze Cosimode’ Medici. ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] e qualche altra ancora (come i ritratti diCosimo III, di Anna Maria de' Medici, forse il capolavoro del C., la (Le Fite, II, Roma 1759, p. 96) riferisce il fatto a Giovanni Agostino, il più giovane dei Cassana.
Dopo Elena Melli, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] nell'apparato delle nozze diCosimo I ed Eleonora di Toledo, per la figura a cavallo diGiovanni dalle Bande Nere (Vasari di Gavinana. Nel 1565, ancora a Firenze, il B. eseguì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria una serie di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] diCosimode' Medici […] da lui molto adoperato". In realtà legnaiuolo, ne resta soltanto il ricordo dide' Medici". La formazione del G. si colloca dunque nella scia della professione paterna e nell'ambito delle competenze di Francesco diGiovanni ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 'aprile 1461 e il maggio 1464 dal fratello di Maso (deceduto nel 1457) Giovannidi Bartolomeo. Finalmente, il 4 ag. 1464, la prestigiosa committenza di Piero diCosimode' Medici, "fra i primi che facessero lavorare a Luca cose di terra colorita" ( ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] in cui visse il nonno del G., Giovanni, gli Zobio erano stati ammessi al rango di decuriones, ma, come lo stesso G. XXXVIII, che tratta gli avvenimenti del 1536-37 e l'ascesa diCosimode' Medici. I libri dal XXV al XXIX, che analizzano gli eventi ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] e da Cosimo a Fiesole. La possibile ospitalità offerta al M. da F. Cibo si deduce da una lettera di Lorenzo de’ Medici del 22 radici culturali in un’opera di grande poesia.
Nel 1498 morì Giovannidi Pierfrancesco de’ Medici, pianto nella Nenia III. ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] lettera a Giovanni Tortelli (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 3908, c. 142r).
All’indomani della morte di Bruni, cancelliere della Repubblica, avvenuta il 9 marzo 1444, il 5 aprile il M., forse su designazione diCosimode’ Medici, fu chiamato ...
Leggi Tutto