DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] genericamente attribuiti a Giovanni Antonio Della Robbia però "il duca Cosimo, dal quale sperava dovere essere con onore adoperato, occupato nella guerra di Siena" (1554- l'onore di ricevere la commissione del "gisant" di Caterina de' Medici (1565) ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] per curare il vaiolo del futuro Cosimo III de’ Medici), gli consentirono di contribuire all’incremento patrimoniale della sua famiglia tra questi la prefazione alla canzone sulla luce diGiovanni Michele Milani (Amsterdam 1698), i Sonetti (Firenze ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio diGiovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] dal principe ereditario di Toscana, il futuro Cosimo III, e da molti porporati che l’avevano ascoltato nelle chiese di Bologna o in Giovanni Battista Minelli, Antonio Pasi, Domenico Tempesti e Andrea Guerri (Ferdinando de’ Medici glielo affidò di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome diGiovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] "Descrizione dell'apparato fatto in Firenze per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria" (in realtà non ha titolo) fu fatta nelle essequie del ser.mo Sig. Cosimode' Medici Gran Duca di Toscana..., Fiorenza 1574: ma non si hanno ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] di Arezzo, Cosimode’ Pazzi, e Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici (già in quella sede), per caldeggiare presso il nuovo sovrano Luigi XII il recupero di Della Stufa di assassinare Soderini, con la complicità del cardinale Giovannide’ Medici e del ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] , Gallerie degli Uffizi, dalle collezioni di Leopoldo de’ Medici) e con La Sapienza e la di reggente (dopo la morte diCosimo II) attraverso esempi femminili paradigmatici di virtù, e che vide la partecipazione di numerosi artisti. Proprio per una di ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] di trasferirsi a Roma, scelse di seguire la figlia di don Pedro, Eleonora di Toledo, andata in sposa a Cosimode’ Medici, , il dicastero tornò a occuparsi deDe mente e il consultore Giovanni Soderini suggerì di nuovo di espurgarlo (p. 217); dopo fu ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] quando ottenne l’incarico da Cosimode’ Medicidi allestire la biblioteca di San Marco. Cosimo, per essere sicuro che parole sono contenute proprio in un’epistola mandata a Giovannidi Pierfilippo Pandolfini, datata 24 aprile 1497, alla quale ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] nell'agosto del '38, lo Sforza scriveva a Cosimode' Medicidi aver saputo che Filippo Maria era deciso a non di Francesco. Poco dopo B. non approvò la politica seguita dal marito di fronte all'attacco diGiovanni d'Angiò (ottobre 1459)al nuovo re di ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] che, con la morte diGiovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto prendere possesso di gran parte del regno, da Cosimode' Medici per assumere la carica di tenente generale dell'esercito mediceo e quella di supremo consigliere di guerra, ...
Leggi Tutto