GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] , pp. 149-242; A. D'Alessandro, Il Gello di P.F. Giambullari. Mito e ideologia nel principato diCosimo I, in La nascita della Toscana. Dal Convegno di studi per il IV centenario della morte diCosimo I de' Medici, Firenze 1980, pp. 73-104; G. Gatti ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] a Cosimo I de' Medici, Lecce 1976, pp. 104-106, 108, 115; C. Dionisotti, Dalla repubblica al principato, in Id., Machiavellerie. Storia e fortuna del Machiavelli, Torino 1980, pp. 104-106; J. Rigby Hale, Firenze e i Medici. Storia di una città e di ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] dell'Ospedale di S. Iacopo d'Altopascio (1541), carica in cui il G. succedeva a Giovanni Capponi per essere poi, dal 1552, affiancato dai cardinali Giovanni e poi Ferdinando de' Medici. A questo titolo il G. arrivò esclusivamente grazie a Cosimo I ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] attioni del conclave; Ottob. lat., 1853, I, cc. 255r-265r: scritto sulle guerre di religione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale diCosimo I de' Medici, II, Firenze 1986; V, ibid. 1990; IX, ibid. 1990, ad indices; G. Della ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] , la disfatta politica: come famiglia albizzesca gli Spini subirono le conseguenze del ritorno diCosimo dei Medici dall’esilio nel settembre del 1434 e un cugino di Doffo, Bartolomeo Spini, fu addirittura tra gli esiliati. Doffo stesso, che fino ad ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] segretario di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino nonché collaboratore devoto di Leone X e di Clemente e gli ricordava l'omelia di s. Giovanni Crisostomo, "piena di ricordi per uno che vuol suo scritto, la Visione di mons. Cosimo Gerio, una lettera non ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] casa di Nerone di Nigi nel quartiere di S. Lorenzo. Continuò però a occuparsi dei figli diGiovanni, di cui tenne presso di sé al primo posto Cosimode’ Medici, ai quali affidava il compito di destinare la sua biblioteca, ricca di codici greci e ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] diffidenze nei suoi riguardi. Infatti là il C. incontrò Giovanni Battista Venturini, detto il Moretto, uno dei suoi fedeli la sua autorità in Italia. Al di sopra di lui il cardinale Cibo e Cosimode' Medici volevano dimostrare la loro estraneità alle ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] 3, p. 14; ma parole e musica sono perdute). Nel 1565, per le nozze di Francesco de’ Medici con Giovanna d’Asburgo, affiancò Francesco Corteccia, maestro di cappella onorario diCosimo, nella composizione dei sei intermedi per la commedia La cofanaria ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] de’ signori Medici» (Arch. di Stato di Firenze, Consulte e pratiche, 72).
Durante il governo di Alessandro de’ Medici, il M. posò la prima pietra della fortezza di S. Giovanni del carteggio universale diCosimo I de’ Medici, a cura di C. Lamioni - ...
Leggi Tutto