Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] l'evoluzione policentrica di Firenze e Genova e, di conseguenza, un Cosimode' Medici veneziano o un 262-267; Id., Il culto dei santi nell'arte popolare, in Id.-Giovanni Musolino - Silvio Tramontin, Santità a Venezia, Venezia 1972, pp. 229-289 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] giudicato dal legato di Bologna, il card. Giovanni Morone, esponente di spicco degli " di Novellara, presso Cosimode' Medici, come alcuni tentativi di guadagnare appoggi in conclave col denaro. Il G. tentò allora di forzare la mano con un colpo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] delle corti signorili.
Nel maggio del 1490, su richiesta esplicita di Lorenzo de’ Medici e su suggerimento diGiovanni Pico della Mirandola, ritornò a Firenze, sempre nel convento di San Marco, divenendone priore nel 1491 e riuscendo a renderlo ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] essi, significativamente, Cosimo e Lorenzo de' Medici che, già nel 1422, costituivano un'accomandita, in qualità di accomandanti insieme a Ilarione de' Bardi, con Rosso diGiovannide' Medici e Fantino di Fantino de' Medici accomandatari.
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sui Senesi nel 1432 ed è stato voluto da Cosimode' Medici, il signore di Firenze, città dove vive Paolo Uccello. I soldati Lobl Konigsburg, Fuga al museo, Salani, Firenze 1997 [Ill.]
Giovanni Manca, Lambicchi, Paganini e il sassofono, in Gli eroi del ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] prese stanza nella "regia casa" diGiovanni Corner Piscopia, il genero di Alvise Corner, avendo presso di sé l'Aretino) e più de Toledo (il viceré di Napoli che non esitò a muovere contro Paolo IV) e del quale fu intermediario Cosimode' Medici, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Cosimode' Medici, venne formato per soprintendere all'impresa. Il G. ricevette l'incarico a partire dal mese successivo e nell'agosto pattuì un limite di 1900), pp. 197 s.; V. Lusini, Il S. Giovannidi Siena e i suoi restauri, Firenze 1901, pp. 36-47 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] crociata antiturca, e dello stesso avviso era anche Cosimode' Medici, che il 13 genn. 1463 informava della pp. 387-398; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le provincie napoletane ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di lusso ad Abbiategrasso. A quel punto, secondo il lapidario giudizio di Lorenzo de' Medici, L. "non solamente ha il governo di la personale avventura di un uomo che - a detta diCosimo Bartoli -, se paterne redatti da Giovanni Simonetta, fratello ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] dama d'onore di Caterina de' Medici e quindi poi brillantemente accasata con Jean Hémèry signore di Villars, presso la , ad esempio, Madame de Lafayette per la Princesse de Clèves e la Princesse de Montpensier, nonché Giovanni Paolo Marana per l' ...
Leggi Tutto