SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] si ritrovano nei grandiosi scenarî diGiovanni Perego (1783-1817). Più vivace e ricco di trovate si dimostra Ludovico Pozzetti di M. Daniel, ivi 1578; Descrizione delle feste fatte nelle nozze dei serenissimi principi di Toscana Don Cosimode' Medici ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] diGiovanni Ambrogio da Noceto, altri se ne trovano che derivano piuttosto dalla pittura. Il Bronzino, dal 1540 in poi, eseguì con aiuti una serie di piccoli ritratti medicei per lo studiolo diCosimo per la raccolta di Leopoldo de' Medici, altri sono ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Medici per opera diCosimo il Vecchio e di Lorenzo, si consolida alla restaurazione del 1513, si trasforma in principato col conferimento del ducato a favore di Alessandro de' Medici da parte di mercenarî lasciate da Giovannidi Boemia, Ludovico il ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Bentivoglio (1454), fu dal 1464 donna diGiovanni signore di Bologna e contribuì con la fecondità coniugale di Roma e d'Italia.
Ma lo sfarzo eccessivo e i debiti avevano già costretto Alessandro a vendere nel 1615 Scansano a Cosimo II de' Medici ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] IV. Egli fu il capo di una pleiade di dotti e colti contemporanei, fra i quali Giovanni Dondi e Lombardo Della Seta. Crebbero i collezionisti dalla prima metà del sec. XV accanto e attorno a Leonello d'Este, a Cosimode' Medici, ad Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] più illustri, Alfonso I d'Este, Cosimo I de' Medici, Francesco I, il marito di Bianca Cappello, che diede nuovo incremento al una sua acqua di toletta, che tuttora viene fabbricata). Un discendente della famiglia Farina, Giovanni Maria, stabilitosi a ...
Leggi Tutto
GIAMBOLOGNA
Igino Benvenuto Supino
. Jehan Boulogne detto il G., scultore, nacque a Douai nel 1529, morì a Firenze il 13 agosto 1608. Il padre voleva farne un notaio, ma il giovine nel 1540 si recò [...] Priori) e i due monumenti equestri diCosimo I (1594; Piazza della Signoria) e di Ferdinando de' Medici (Piazza della SS. Annunziata) che non mancano di pregi. Per il giardino di Boboli eseguì alcune fontane non prive di gusto decorativo, fra tutte ...
Leggi Tutto
MISERICORDIA
Giuseppe DE LUCA
Antonio RASI
Luigi GIAMBENE
Gennaro Maria MONTI
. Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] una derivazione dalla fraternita dei disciplinati di San Giovanni Battista dei Portatori, di cui si hanno le prime patrimonio di 25.000 fiorini. Per la sua potenza e il suo spirito democratico, la Misericordia venne in sospetto a Cosimode' Medici, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI
Antonio Panella
. Tre famiglie Ridolfi si ebbero a Firenze, che dalle località dove avevano le case si chiamarono di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in [...] (1444-1497) che, durante il governo savonaroliano, congiurò per il ritorno di Piero de' Medici e fu mandato a morte; Piero di Niccolò (1467-1525), imparentatosì con i Medici sposando Contessina, figlia del Magnifico, e creato conte palatino da Leone ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] Toson d'oro e da Cosimode' Medici il feudo di Rocca Albenga nel Senese (1560). Ottenne dal duca di Parma che Castell'Arquato, Torchiara e Felino, antichi feudi dei Santa Fiora, fossero eretti a marchesato e Castel San Giovanni a contea (1567). Messo ...
Leggi Tutto