VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] de’ Medici. A Vanni sono riferibili le due lunette con la Costruzione di Palazzo Pitti e lo Sbarco diCosimo II de’ Medici degli anni Quaranta, quando sembra fosse ancora forte su di lui l’ascendente diGiovanni Bilivert (Contini, 1986, pp. 62 s.), e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] di Pitigliano, il 5 gennaio 1558 Paolo IV, insieme con il duca di Paliano Giovanni al corrente del progetto politico diCosimo su Pitigliano, tanto da aver Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, II, Firenze 1871 ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] Giovanni Carlo de' Medici, trascorse gli ultimi anni della sua esistenza nelle tranquille occupazioni di D. di raccogliere in una accurata edizione Iframmenti dei capitolari di Lotario imp. tolti da una carta ms. del sig. Capitano Cosimo della Rena ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] il milanese Giovanni Angelo de' Medici fu eletto papa col nome di Pio IV, grazie soprattutto al sostegno di Ercole Gonzaga 1993; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo: Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. ...
Leggi Tutto
lingua, questione della
Stefano Gensini
Un’idea di naturalismo linguistico
Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] al linguaggio di Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.
L’associazione degli interventi di M. di rimandi interni dei testi da questa prodotti (una linea latamente ‘machiavelliana’ s’indovina, per es., nelle posizioni assunte da Giuliano de’ Medici ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] Giovanni Battista Infregliati, detto il Cristofanello. Il M. era cugino di secondo grado del botanico Mattia Moneti, canonico di convento di S. Francesco a Siena, dal quale lo sottrasse il principe Ferdinando de’ Medici, figlio del granduca Cosimo III ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] granducale sotto Ferdinando II de’ Medici. Fratelli del M. furono Giovan Filippo, dotto in greco ed ebraico, residente di Ferdinando II alla corte francese e poi segretario di Stato sotto lo stesso Ferdinando e Cosimo III; Orazio, senatore nel ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] polemista ritorna nel Parere sopra la Vita interiore diGiovanni Palafox, pubblicato anch’esso postumo nel 1851, granduca Cosimo III de’ Medici, emergono dapprima i tentativi di Segneri di evitare l’incarico e poi la sua rassegnata accettazione di ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] a quando un quasi ignoto pittore, Giovanni Barile, convinto delle sue notevoli attitudini, lo avviò alla pittura, introducendolo nella bottega del fantasioso Piero diCosimo. Certo, di più, egli subì il fascino di quanto nel campo dell'arte si era ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Giovannide’ Medici, la tenace difesa degli interessi dei figli e dello Stato – e traspariva anche qui la suggestione genealogica, pensando al nipote Cosimo Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, 1921, ...
Leggi Tutto