LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] medico-romano tenuto in casa del sig.r dr. Girolamo Brasavoli a di 4 ag. 1687 (ibid. 1687, pp. 20-27).
Da collegarsi al sodalizio è la Dissertazione apologetica fra 'l sig.r dottor GiovanniCosimo causes of sudden death in De subitaneis mortibus by G. ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] al granduca Cosimo III, al Brancia di Apricena, Due committenze di João V di Portogallo, in Giovanni V di Portogallo di San Lorenzo, in La principessa saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina (catal., Firenze), a cura di ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] stata eseguita per un’altra delle sorelle diGiovanni Battista, Livia o Virginia, di cui però non si conoscono le di Salvi, nella Galleria degli Uffizi, in cui dimostra circa quarant’anni, fu donato dal cardinale Flavio Chigi a Cosimo III de’ Medici ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] al maggiore dei figli, Giovanni (Butters, 1992, p di S. Marco del cardinal Carlo de’ Medici, di M. Bietti – G. Gentilini, Firenze 1981, pp. 195-198, 200 s., 203 s.; C. Pizzorusso, F.T., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] de' Medici dell'aprile 1535), mentre alle lezioni del L. su autori greci come Aristotele o Demostene partecipavano personaggi del calibro di Ludovico Beccadelli, Aonio Paleario, Bernardino Maffei, Cosimo curata da Giovanni Matteo Toscano edita ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] di Piervincenzo de La sfera di messer Giovanni Sacrobosco tradotta, emendata e distinta in capitoli da Piervincentio Dante de'Rinaldi de' Medici, fratello di Francesco. Lasciò tra l'altro a Firenze strumenti quali i due astrolabi costruiti per Cosimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] 1469 Lorenzo, insieme a Giuliano de’ Medici, commissiona a Verrocchio la sepoltura congiunta del padre Piero, appena deceduto, e dello zio Giovanni, scomparso nel 1463: l’opera, terminata nel 1472 (Firenze, Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Vecchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] che conclude la carriera dello scultore.
La situazione fiorentina muta con Giovanni Battista Foggini che si forma presso il Ferrata per l’espresso desiderio diCosimo III di aggiornare le arti del Granducato sui modelli romani. Gode in patria ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] un altro apparato, quello per le nozze di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria, con alcune tele raffiguranti apparato per le nozze di Ferdinando I dei Medici e Cristina di Lorena, per il quale dipinse una delle Storie diCosimo I, destinate ad ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Cosimo III de' Medici e dai committenti internazionali. Nel 1701 firmò e datò il monumento funebre di Philipp von Hochkirchen, generale della cavalleria e consigliere militare dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo, consorte di Anna Maria Luisa de ...
Leggi Tutto