DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] De origine ac progressu schismatis anglicani del gesuita Nicolò Sandero. Con quest'opera, pubblicata per la prima volta a Roma nel 1602 e dedicata a Giovanni Bardi di della morte diCosimo I nel 1574, detta appunto Orazione in morte diCosimo I. In ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] de' Medici soggiornava in città. Queste frequentazioni gli aprirono le porte della corte, nella quale entrò al servizio di , Lorenzo divenne gentiluomo di camera diCosimo III che, stimandolo, miscellaneo Rime di Dante Alighieri, Giovanni Boccacci, ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] del duca Ottavio Farnese, che fin dal 1567 chiedeva di averlo alla sua corte; analogo interesse avevano manifestato anche il duca di Urbino GuidubaldoII Della Rovere e il granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici. Nulla si sa sui motivi che lo spinsero ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] II de’ Medici ricordò la scoperta galileiana degli ‘astri medicei’ nel 1610 (Esequie fatte in Venetia dalla natione fiorentina al serenissimo D. Cosimo II..., Venezia 1621, c. 23v). Maestro di camera del cardinal Luigi Capponi, legato di Bologna ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] 1387, quando morì Giovannidi Giano. Da quel di Piero, vescovo di Massa Marittima, in una lettera a Lorenzo de' Medici del 30 marzo 1471 (Arch. di Stato di tempo diCosimo il Vecchio, Pisa 1889, pp. XXXVI-CCLI passim; F. Flamini, Leonardo di Piero ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] suo matrimonio con Maria de’ Medici, figlia del granduca Francesco, che non si concretò per l’ostilità di Filippo II, timoroso che – in vista del progettato, poi non avvenuto, passaggio diCosimo II, una delle cui figlie era destinata a Odoardo. La ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] di grande famiglia (Medicidi Massa, 1640-1700; ff. 33-41: lettere di vari sovrani, Luigi XIV, Leopoldo I, Giovanni Sobieski, Carlo I diCosimo III. La bibliografia sul C., per il suo ufficio di segretario dide Bossuet... conservées aux Archives... de ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Limbo, conservata nel Museo nazionale del Palazzo di Venezia e già accostata alla produzione di Raggi (Barberini, 1991, p. 36), è stata ricondotta al catalogo diGiovanni Francesco de Rossi sulla base di una più corretta lettura stilistica (Giometti ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] da Vettori, dell’Architettura di Leon Battista Alberti nella traduzione diCosimo Bartoli e delle Vite di Giorgio Vasari. Cospicua la sezione dei testi scientifici forniti dai professori dello Studio pisano, come il medicoGiovanni Argenterio e l ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] duca Alessandro de’ Medici (Bavoni, 1997, pp. 111 s.). Di maggiore Pisa in casa di Luca Martini, letterato e uomo di fiducia diCosimo I (p. -London 1979; Il carteggio di Michelangelo. Edizione postuma diGiovanni Poggi, a cura di P. Barocchi - R ...
Leggi Tutto