ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] Albucii defensionem pro A.A., di Nicola Duchemin, stampato a Parigi con una prefazione diGiovanni Calvino, uno dei tanti illustri -46,rifiutando ripetute offerte diCosimo I de' Medici per una cattedra nel riaperto Studio di Pisa e nuove proposte dei ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] pubbliche per papa Albani, il G. scrisse a Cosimo III de' Medici per offrire il proprio Autoritratto che venne accettato con dei modelli e dei disegni preparatori per la facciata di S. Giovanni in Laterano, avvenuta proprio nel 1732 (Lo Bianco, ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] diCosimo I in bronzo di Benvenuto Cellini. Citato nel palazzo di famiglia dal 1642, e confluito nelle collezioni del Museo di Roma a palazzo Braschi, questo straordinario brano didi Cristo, «un san Giovanni picolo di marmo … un Cavallino di cera ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] importanti per la sua carriera: Cosimo Bartoli, che favorì il suo rapporto anche il cardinal Ferdinando de’ Medici, protettore della Compagnia. Cesare Nebbia, GiovanniDe’ Vecchi e altri, in Rivista dell’Istituto nazionale di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] museo). Nel 1546 scolpisce - la fonte è una lettera da Venezia del conte di San Secondo a Cosimo I de' Medici (Campori, 1873) - un ritratto (perduto) diGiovanni dalle Bande Nere (sono da ritenere contemporanee tre medaglie ricordate dal Clausse, III ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] risulta facilitata dal chiaro emergere dello stile diGiovanni, avviato con decisione sulla strada del dinamismo M. Seidel, A sculpture by N. P. in the «Studiolo» of Cosimo I de’ Medici, in The Burlington Magazine, CXIII (1973), pp. 599-600 (rist. in ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] di Danae e S. Giovanni Battista a Cosimo III, mentre nel 1686 firmò e datò la tela con il Matrimonio mistico di s. Caterina, ora al Museo diDe Anna, Leopoldo de' Medici e la sua raccolta di disegni nel "Carteggio d'artisti" dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] dell’egemonia diGiovanni Paolo Colonna, maestro di cappella in nel genetliaco del granduca Cosimo III (14 agosto): , Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici, principe di Toscana (Firenze 1704-09), a cura di Id., Bologna 2010-11, I, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] diGiovannide' Medici, Leone X, il G. riacquistò la speranza di ottenere incarichi importanti. Giunto a Roma, sottopose al papa un progetto di Una sua effigie dipinta da Piero diCosimo si conserva presso il Rijksmuseum di Amsterdam.
Il lavoro del G. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] l'intenso decennio dell'impegno riformatore, il M. decise di lasciare Verona (agosto 1720), stabilendosi dall'inizio di ottobre a Firenze, accolto festosamente da Cosimo III e da Giangastone de' Medici. Per due anni studiò codici e lapidi antiche ...
Leggi Tutto