MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio diGiovanni e da [...] ricava che il tirocinio del pittore avvenne sotto la guida diGiovanni Bilivert, pittore di corte del granduca Cosimo II de’ Medici. L’indicazione trova riscontro in una lettera di Niccolò Giugni, ministro della Guardaroba Medicea, datata 23 febbraio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] , dal genovese Giovanni Battista Gaulli, degli ultimi Medici, Ferdinando II e Cosimo III (1682 di Anversa (1620), nella galleria di Maria de’ Medici a Parigi (1625) e nella Banqueting Hall di Whitehall a Londra (intorno al 1635), unico esempio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] e subito affidato da Cosimode’ Medici a Marsilio Ficino perché lo traducesse. Solo più tardi Isaac Casaubon (De rebus sacris et ecclesiasticis, 1614) dimostrerà che si tratta di una raccolta di scritti tardoellenistici nutriti di spiritualità egizia ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] ), e un cosiddetto Comandante navale. Diversi ritratti in rilievo di cera colorata assegnati allo scultore (e raffiguranti Cosimo I, Giovanna d’Austria, Bianca Capello e Antonio de’ Medici) non possono essere legati in modo convincente alla sua mano ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] de' Medici, fratello diCosimodi Stato di Firenze, Peruzzi de'Medici, vol. 261).
Infine un terzo settore importante dell'attività del F. è rappresentato dai progetti di apparati funebri, eseguiti tra l'altro per Leopoldo (1676) e Giovannide' Medici ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] genericamente attribuiti a Giovanni Antonio Della Robbia però "il duca Cosimo, dal quale sperava dovere essere con onore adoperato, occupato nella guerra di Siena" (1554- l'onore di ricevere la commissione del "gisant" di Caterina de' Medici (1565) ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] per curare il vaiolo del futuro Cosimo III de’ Medici), gli consentirono di contribuire all’incremento patrimoniale della sua famiglia tra questi la prefazione alla canzone sulla luce diGiovanni Michele Milani (Amsterdam 1698), i Sonetti (Firenze ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio diGiovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] dal principe ereditario di Toscana, il futuro Cosimo III, e da molti porporati che l’avevano ascoltato nelle chiese di Bologna o in Giovanni Battista Minelli, Antonio Pasi, Domenico Tempesti e Andrea Guerri (Ferdinando de’ Medici glielo affidò di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome diGiovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] "Descrizione dell'apparato fatto in Firenze per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria" (in realtà non ha titolo) fu fatta nelle essequie del ser.mo Sig. Cosimode' Medici Gran Duca di Toscana..., Fiorenza 1574: ma non si hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] Salviato, da Giovanni Batista da Montesecco di banchieri dei Medici riesce ad affermare con Cosimo il Vecchio sin dal 1434 una signoria di fatto, sia pure all’interno di un perdurante quadro istituzionale repubblicano. Il nipote Lorenzo de’Medici ...
Leggi Tutto