• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [160]
Arti visive [50]
Religioni [30]
Storia [22]
Archeologia [23]
Biografie [16]
Architettura e urbanistica [12]
Storia antica [12]
Asia [9]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [7]

PROFETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROFETI F. Gay Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] dei Re, e ancora Abramo, Mosè, Balaam, Davide e Giovanni Battista. Vengono anche ricordati, più o meno frequentemente, Samuele, N Ezechiele e Geremia e a S Isaia. Rappresentazioni di p. sono numerose in Cappadocia nei secc. 10° e 11°; vi si notano ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FULBERTO DI CHARTRES – GREGORIO NAZIANZENO – PERIODO ICONOCLASTA – AGOSTINO DI IPPONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETI (5)
Mostra Tutti

MESI e CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] mondo: Siria, Cappadocia, Egitto, Giudea, Bisanzio, Macedonia, Bitinia, Atene, ecc. Dopo di allora, la a. C., e due mosaici del VI sec. da Gerasa (chiesa di S. Giovanni Battista e Cattedrale) elencati da Webster, nei quali sono completamente perdute ... Leggi Tutto

PARADISO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARADISO J. Baschet Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] le pitture della cappella nr. 2b della necropoli di Göreme in Cappadocia, della metà del sec. 10°, o quelle tardi ancora, nel portale di Conques, nell'Evangeliario di Wolfenbüttel e nei mosaici del battistero di S. Giovanni a Firenze, intorno al ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTÀ DELLA VERGINE – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – GREGORIO NAZIANZENO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISO (4)
Mostra Tutti

Arte e iconografia costantiniane. Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Arte e iconografia costantiniane Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo Isabella Baldini Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] in un contesto più elaborato, nel mosaico absidale di S. Giovanni Evangelista a Ravenna, nella scena del mare 1987), pp. 60-84; C. Jolivet-Lévy, Les églises byzantines de Cappadoce. Le programme iconographique de l’abside et de ses abords, Paris 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

KASTORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KASTORIA A. Paribeni (gr. Καστοϱία) Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] attinenza a K. di un passo dello Strateghikón (82) di Giovanni Cecaumeno che ricorda la conquista di un kástron ottenuta grazie Cappadocia, influenzate dalla chiesa vecchia di Tokalı (per es. affreschi della El Nazar Kilise a Göreme e della chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROBERTO IL GUISCARDO

HOSIOS LUKAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HOSIOS LUKAS A. Guiglia Guidobaldi (gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ) Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] : Crocifissione e Ascensione di Elia; cappella sud-ovest: Incontro tra Cristo e s. Giovanni Battista prima del battesimo della Grande colombaia a Çavuşin, in Cappadocia, e con le miniature del citato Menologio di Basilio II (Connor, 1991). Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] di riconoscere nel disegno, dovuto alla collaborazione di uno sconosciuto Nymphirius, di Giovanni Dei, ambasciatore veneziano a Costantinopoli, e di nel Cabinet des Médailles di Parigi, proveniente dai dintorni di Cesarea in Cappadocia, fu rubato nel ... Leggi Tutto

ARMANINO da Modena

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMANINO da Modena M. Andaloro Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] ) fra la Vergine e S. Giovanni Battista in atteggiamento di preghiera; dispose nel semicilindro una teoria di santi entro arcatelle; ornò con una aree periferiche del mondo bizantino, in Georgia, in Cappadocia, in Palestina, in Siria (Velmans, 1988), ... Leggi Tutto

ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino S. Kaspersen La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] con la vita di A. compaiono, in Oriente, nelle pitture rupestri della grotta di S. Anna in Cappadocia (sec. 12°) di A. è più ristretto. Vanno ricordati in particolare gli affreschi di Giotto nella cappella degli Scrovegni a Padova e quelli di Giovanni ... Leggi Tutto

ACHEROPITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEROPITA E. Coche de La Ferté L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] il termine a. conformemente all'uso evangelico (per esempio, S. Giovanni Crisostomo nel Salmo 105: Migne, Patr. Gr., vol. lv (come quelle di Kamulia, e soprattutto quella di Edessa). L'immagine a. di Cristo a Kamulia in Cappadocia è menzionata per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali