• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [76]
Storia [57]
Religioni [13]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Economia [1]
Scienze politiche [1]

FALIER, Michele, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele, detto Belletto Giorgio Ravegnani Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] di Cepoy avanzò proposte di pace e che il F. rispose di non voler trattare senza aver sentito alcune personalità: il nuovo duca di Atene, Gualtieri di Brienne, Giorgio Ghisi, signore di Tinos, Mykonos e di : gli fu preferito Giovanni Soranzo, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERONDOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONDOLI, Tommaso Griguolo Primo – Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini. Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] signoria di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene (1342). Ebbe due figli: Andrea, il padre di Tommaso, fattore generale dei marchesi d’Este, e Nicolò che agì come cambiavalute e morì precocemente, lasciando sotto la tutela del fratello i figli Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI BRIENNE – CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI MIGLIORATI – SIMONE SALTARELLI – GUARINO DA VERONA

SAVOIA VAUD, Ludovico II di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA VAUD, Ludovico Bernard Andenmatten II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] Berna, nel 1339) dell’unico figlio maschio, Giovanni I, Ludovico II istituì erede la figlia Caterina che – rimasta vedova nel 1340 – sposò subito, in seconde nozze, Raoul di Brienne, conestabile di Francia, in ossequio ai nuovi obiettivi politici del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENT’ANNI – AMEDEO VI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA VAUD, Ludovico II di (1)
Mostra Tutti

BRUNELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Francesco Franco Cardini Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] la Balìa, un amico del B., Giovanni della Tosa, cavalcava al fianco del nuovo signore. Durante la breve signoria del Brienne il B. fu mandato ambasciatore a Volterra e in Romagna. Gualtieri di Brienne era giunto al potere assoluto appoggiandosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] nacquero, oltre G., Ruggero e tre figlie. Di queste la prima, Albiria, sposò in prime nozze Gualtieri di Brienne - che dopo il 1198 aspirò al titolo di conte di Lecce -, in seconde nozze Giacomo conte di Tricarico e in terze Tegrimo Guidi; la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI PALERMO – RUGGERO II DI SICILIA – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGARITO DA BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

CORCADI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro Luisa Miglio Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII. Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] testimone e firmatario insieme a Nerio Bernardi e ser Monaldo di Giovanni da Bolsena. Ma la sua partecipazione agli avvenimenti che sulle vicende di Firenze tra cui l'inondazione del 1333 e la presa di potere di Gualtieri di Brienne di cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Giannozzo Maria Teresa Napoli Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] da Nicola Acciaiuoli a favore di due certosini, del priore del convento di S. Maria di Siena e del priore di S. Girolamo di Bologna, per la fondazione della certosa di Galluzzo. Il 1342 è inoltre l’anno in cui Gualtieri di Brienne duca d’Atene salì ... Leggi Tutto

MAGALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Filippo Francesco Salvestrini Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] d'Atene, Gualtieri di Brienne. Sull'esempio del padre e di altri consorti si dedicò precocemente all'attività politica. Come riferiscono Marchionne di Coppo Stefani e Naddo di ser Nepo da Montecatini, nel 1378 fu fatto cavaliere di Popolo dai ciompi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni Lida Maria Gonelli Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] quell'area sia Giovanni di Durante, sia il figlio Andrea, sia lo stesso F.; quest'ultimo per un lungo periodo di convalescenza, dopo l si diffonde soprattutto sulle tumultuose vicende del tempo di Gualtieri di Brienne, duca d'Atene. Verso questo F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Iacopo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] Bartolomeo, Domenico, Guineldo, Niccolò, Guascone, Matteo, Giovanni e Francesca, che sposò ser Iacopo Fei. Del padre del G. si sa che nel 1342 prese parte alla pace stipulata tra il duca di Atene, Gualtieri di Brienne, e vari membri della casata dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali