• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Storia [103]
Biografie [88]
Religioni [22]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [14]
Storia medievale [11]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia [7]

BELFORTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Ottaviano (Attaviano) Ottavio Banti Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] Volterra, seguendo l'esempio di Firenze, si ponesse sotto la signoria di Gualtieri di Brienne, duca d'Atene ( all'inizio del 1349. Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, l. XI, cc. 116, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Villani, Giovanni e Matteo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Villani, Giovanni e Matteo Anna Maria Cabrini Giovanni Villani, nato a Firenze intorno al 1280 da famiglia popolana, si dedicò fin dalla giovinezza alla mercatura. Partecipò attivamente alla vita politica [...] priva di un’autonoma diffusione, fu recepita, e poi utilizzata, come una continuazione di quella di Giovanni. Di intenti la condotta di Ramondo di Cardona (xxix), la congiura dei Bardi e dei Frescobaldi (xxxii), l’operato di Gualtieri di Brienne duca ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GUALTIERI DI BRIENNE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI VILLANI – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villani, Giovanni e Matteo (2)
Mostra Tutti

BARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Andrea Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] prese parte alle guerre tra Firenze e Giovanni di Boemia ed a quelle con gli Scaligeri ed il Comune di Lucca; per i meriti conseguiti in altri consorti, alla cacciata di Gualtieri di Brienne da Firenze (3 ag. 1343). Ma di breve durata doveva essere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Giovanni Franca Allegrezza Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] quale circostanza, dato che fonti lo ricordano come "messer Giovanni di messer Rosso della Tosa". La differenza d'età che lo attiva negli avvenimenti che portarono alla fine della signoria di Gualtieri di Brienne, duca d'Atene, su Firenze, ed in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Visdomini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visdomini (Bisdomini) Arnaldo D'addario Potente consorteria fiorentina di Parte guelfa. G. Villani caratterizza l'essenza del potere politico ed economico e dell'importanza dei V. nella società cittadina [...] sarebbe divenuto simbolo di spietatezza nella condotta contro gli avversari politici. Tuttavia, avversario del Brienne e del suo consigliere, e partecipe della congiura che tolse loro il potere, fu un altro V., messer Giovanni, il quale, da ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – GUALTIERI DI BRIENNE – ALTO MEDIOEVO – DUCA D'ATENE – CARLO MAGNO

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV. Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] creati dopo la cacciata del duca, per reggere la città fino all'arrivo del nuovo podestà Giovanni da Valiano (C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri di Brienne, in Giornale stor. degli archivi toscani, VI, 3 [1862], p. 172). Nel 1344 il B. figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sannella, Della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sannella, Della Arnaldo D'addario Consorteria fiorentina, politicamente e socialmente importante già ai tempi di Cacciaguida, che l'accomuna in questa valutazione di potenza ai Dell'Arca, ai Soldanieri, [...] da Gualtieri di Brienne e non esitò ad attirarsi l'ostilità dei seguaci del duca d'Atene - che lo cacciarono dal priorato - e la condanna all'esilio comminatagli dopo il trionfo del Signore. Nella seconda metà del Trecento un Bartolo di Giovanni S ... Leggi Tutto

AFFAITATI, Giovan Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Carlo Sergio Bertelli Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] Diego Mendès, intorno al 1532, contratti di vero monopolio col re del Portogallo Giovanni III. In data imprecisata, ma prima feudo era decaduto il conte di Brienne, Antonio de Luxemburg, per aver appoggiato la invasione di Francesco I. Lasciata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gianfigliazzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gianfigliazzi Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia fiorentina la cui ‛ cognazione ' sembra derivare da un Giovanni di Azzo che si trova elencato fra i consiglieri del comune presenti nel 1201 alla [...] nel 1293. E solo nel 1343, avendo ben meritato del comune per la loro fattiva cooperazione alla cacciata di Gualtiero di Brienne, furono " fatti di popolo " e ammessi all'imborsazione per le cariche pubbliche più importanti. Da questo momento i G. si ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GUALTIERO DI BRIENNE – CACCIAGUIDA – FIRENZE

GIACOMO, CONTE DI ANDRIA

Federiciana (2005)

GIACOMO, CONTE DI ANDRIA FFulvio Delle Donne Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] nell'estate del 1202, G. fu inviato in Puglia in qualità di maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, carica che conservò almeno fino al settembre del 1204 e che condivise con Gualtiero di Brienne. Nel settembre o nell'ottobre del 1203, G. si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali