ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di Firenze, di cui Roberto fu signore nel 1313-21, poi nel 1325-28 Carlo di Calabria, infine Gualtieri diBrienne nel 1342-43. Combattendo di il Bavaro (1327-30); e di fronte ai tentativi egemonici diGiovannidi Boemia nell’Alta Italia (1330-33 ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] di Gualtiero VI diBrienne, duca d’Atene) la più alta carica politica di Firenze, per un totale di quarantatré volte. Il grande numero diGiovannidi Lapo, Leonardo di messer Giovanni, Ludovico di Braccio e Marco di Rosso creditori insoddisfatti di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] moglie di Federico II, Iolanda diBrienne, entrambe residenti in Siria.
Cassata ha recentemente proposto di , strabotti e madrigali nei secoli XIII e XIV, Sesto S. Giovanni 1912; S. Santangelo, Le tenzoni poetiche nella letteratura italiana delle ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] di Michele Buonaccorsi e di Bandino di Lapo Buonaccorsi (della medesima contrada di Vanni e Niccolò), di Aldobrandino di Banco, nipote di Rosso, e di Matteo Villani, fratello diGiovanni L'elezione a signore di Gualtieri diBrienne, duca d'Atene, ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] conclusione di un'alleanza staufico-capetingia contro Giovanni Senzaterra e Ottone IV, Federico fu eletto di nuovo a potrebbe dipendere da uno scambio con la sua seconda moglie Iolanda diBrienne, che in quell'anno fu incoronata a Tiro e alla quale ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] a raccogliere il materiale per la sua impresa. L’ipotesi che Giovanni abbia messo in atto il suo progetto proprio a partire dall dell’aggiunta: si apre con un resoconto della signoria di Gualtieri diBrienne duca d’Atene su Firenze negli anni 1342-43, ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] papa Innocenzo III trovò nel conte Gualtieri diBrienne, genero di Tancredi, un alleato disposto ad appoggiare di Avellino), appartenne quasi certamente alla famiglia di Dipoldo. Dando in sposa sua figlia Contessa a Giovanni Saraceno feudatario di ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] Brienne, per poi sposarsi, dopo la morte del padre, una seconda volta con Giacomo di Tricarico e una terza con Tigrino di Tuscia; la seconda figlia, Costanza sposò il doge veneziano Pietro Ziani, mentre la terza figlia, Mandonia, forse sposò Giovanni ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] dal 1200 al 1202 fu tenuto prigioniero da Dipoldo di Acerra a Rocca d'Arce. Nell'estate del 1201sposò Margherita di Montbéliard, una nipote di Gualtieri diBrienne, ma premorì al padre. Nelle contee di Celano, Albe e Molise successero al C. i figli ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] di capitano generale del Principato: il 26 settembre infatti fu incaricato di recarsi con Raynaut Gaulart e Ugo diBrienne de la France, XX, Paris 1840, pp. 516, 520; Giovanni Villani, Cronica, a cura di F.G. Dragomanni, I, Firenze 1844, lib. VII, cap ...
Leggi Tutto