SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di Calabria, più tardi di Gualtieri diBrienne. Nelle agitate vicende italiane del Trecento, le molte patrie senza o quasi senza esercito, chiesero protezione e potenza agli eserciti senza patria, alle compagnie dei mercenarî lasciate da Giovannidi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] e a Mantova è ancora il 3 luglio dal Richelieu a S. Giovannidi Moriana, per avere una proposta più accettabile; ma, mentre riprende la a cura di Chéruel, in Revue historique, 1877. V. anche i Mémoires di Argenson, Bassompierre, Brienne, Gramoni, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ff. 80r, 96r). Nell’ottobre si iscrive alla confraternita di San Giovanni, che raccoglie i Fiorentini in Roma, ma ne verrà del 1343, iniziò la rivolta contro il tiranno Gualtieri diBrienne a cui seguì l’instaurazione della Repubblica), e quella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di Avicenna e Averroè (1126-1198) ‒ si schierarono Giovannidi Saint-Amand, Pietro Ispano (papa GiovanniBrienne in Francia, l'Hannover e la parte inferiore della Vestfalia in Germania.
L'esistenza di un inventario di tutti i manoscritti latini di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] cacciata del duca di Atene (Gualtieri VI diBrienne) che, in contraddizione degli Ordinamenti di giustizia, ripristinava
G. Pieraccioni, Note su Machiavelli storico. I. Machiavelli e Giovannidi Carlo, «Archivio storico italiano», 1988, 538, pp. 635 ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 18).
Identico risultato ebbero un tentativo dell'aprile 1318 della vedova di Gualtieri diBrienne, Giovannadi Chàtillon, che aveva chiesto un prestito di 6o.000 fiorini e la concessione di una flotta per inviare truppe in Eubea (19), ed un altro ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] però raramente ovvia: è il caso di un’opera come i Libri de temporibus suis (1480 ca.) del domenicano Giovannidi Carlo (→) – fonte importante per il dello spirito civile fiorentino: la tirannia di Gualtieri VI diBrienne, duca d’Atene, cui M. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] nominale - del re di Napoli e l'avvento (31 maggio 1342) del duca di Atene Gualtieri diBrienne come "diferisore del s., 247 s., 251, 412; C. Dumontel, L'impresa italiana diGiovannidi Lussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, pp. 96, 98 s., 102 s.; F ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] la giovane Isabella diBrienne, regina di Gerusalemme, che a sedici anni diede alla luce ad Andria il futuro re Corrado IV e morì in seguito al parto. In terze nozze Federico si unì a Isabella d'Inghilterra, figlia di re Giovanni Senzaterra, che ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] : Bernardo Tolomei e Giovannidi Tese Tolomei.
Si tratta, da un lato, di un altro dei figli di messer Mino di Cristoforo, s. Bernardo Andrea di Rustichino, sorella di quell’Azzolino che fu (1308-11) balivo del duca d’Atene Gualtieri diBrienne, e ...
Leggi Tutto