(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] della popolazione ebraica e nel 1640 dell’insurrezione contro il dominio dei re spagnoli, cui fu vittoriosamente contrapposto il duca diBraganzaGiovanni IV. La città fu colpita da terremoti nel 1531, nel 1551, nel 1595 e nel 1755; da quest’ultima ...
Leggi Tutto
Storico, letterato, militare e uomo politico (Lisbona 1608 - ivi 1666). Svolse la maggior parte della propria attività in Spagna e scrisse in castigliano molte delle sue opere letterarie. Militare nella [...] Catalogna, governatore di Ostenda, finì con lo schierarsi per la causa del duca diBraganza, poi re Giovanni IV, che ma anche amorosi, ecc. Scrisse anche una curiosa opera di critica letteraria intitolata Hospital das letras. Nell'opera satirica Auto ...
Leggi Tutto
Militare e asceta (Castelo do Bonjardim, Santarém, 1360 - Lisbona 1431); alla morte di Ferdinando I (1383), contro la vedova di lui Eleonora Teles, appoggiò Giovanni gran maestro di Aviz, favorendo, con [...] Lisbona, dove morì. Col matrimonio della figlia Beatrice con Alfonso, figlio illegittimo diGiovanni I, diede origine alla casa diBraganza. È venerato come eroe e santo nazionale (o santo condestável): fu proclamato beato nel 1918; festa, 6 novembre ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (Lisbona 1648 - Coimbra 1706) diGiovanni IV e di Luisa di Guzmán. D'accordo con la cognata Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, suscitò (1667) una rivolta contro il fratello [...] isola Terceira, governò dal 1668 come reggente e alla morte di Alfonso (1683), del quale intanto aveva sposato la moglie , si proclamò re. Detto il Pacifico per avere con la pace di Lisbona (13 febbr. 1668) posto fine alla lunga guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] . Inoltre, dal dicembre 1640, il Portogallo proclamò l'indipendenza e riconobbe un nuovo sovrano, Giovanni IV diBraganza, che auspicava il riconoscimento a proprio vantaggio delle stesse prerogative. Se Urbano VIII, al termine del suo pontificato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] figlia dell'arciduca Carlo d'Austria e una figlia del duca diBraganza, entrambe, peraltro, non ancora in età da matrimonio), F. F. (la cui immagine fu qui raffigurata nel 1607 da Giovanni dell'Opera nella statua, poi completata, con i quattro mori), ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] festa di s. Giovanni Battista, il rituale giuramento di omaggio e obbedienza al granduca da parte di tutte le amante della guerra. Cresceva a Madrid, tramite la regina Barbara diBraganza, figlia del re del Portogallo, l'influenza inglese, mentre ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] tedeschi s'erano allineati ai duchi di Modena e di Parma e alla casa diBraganza, legati ai Savoia da alleanze venne a morte il 12 giugno 1675 a Torino.
Alla moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per conto del figlio Vittorio Amedeo, C. E ...
Leggi Tutto
Ultimo rappresentante del carlismo spagnolo (Londra 1849 - Vienna 1936); figlio diGiovanni (1822-1887) e di Maria Beatrice d'Austria-Este, partecipò come zuavo agli ultimi fatti d'arme dell'esercito pontificio [...] morte del pretendente Giacomo, duca di Madrid (1870-1931), ereditò i diritti nominali alla corona di Spagna contro il ramo di Isabella II e, non avendo avuto figli dal suo matrimonio (1871) con María de las Nieves diBraganza, li trasmise al nipote ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] e marito di principesse portoghesi; quindi la duchessa Caterina diBraganza, dom António, figlio naturale di un fratello 'area circostante la basilica di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di G. del Duca, di una porta nelle Mura ...
Leggi Tutto