Militare e asceta (Castelo do Bonjardim, Santarém, 1360 - Lisbona 1431); alla morte di Ferdinando I (1383), contro la vedova di lui Eleonora Teles, appoggiò Giovanni gran maestro di Aviz, favorendo, con [...] Lisbona, dove morì. Col matrimonio della figlia Beatrice con Alfonso, figlio illegittimo diGiovanni I, diede origine alla casa diBraganza. È venerato come eroe e santo nazionale (o santo condestável): fu proclamato beato nel 1918; festa, 6 novembre ...
Leggi Tutto
Centro del Portogallo, nel distretto di Lisbona, nell’Estremadura; è celebre per il grandioso convento di stile barocco, eretto per volere diGiovanni V diBraganza (1717-30), su progetto dell’architetto [...] angolari, e nel mezzo la chiesa fiancheggiata da due torri tra cui si innalza la cupola, centro della costruzione. Alla decorazione della chiesa parteciparono artisti italiani, che contribuirono alla formazione della omonima scuola di scultura. ...
Leggi Tutto
Figlia (Vila Viçosa, Évora, 1638 - Lisbona 1705) diGiovanni IV di Portogallo, sposò (1662) Carlo II d'Inghilterra portandogli una dote di due milioni di crusados, Tangeri e Bombay. Per quanto sterile, [...] volle mai divorziare, e nel 1678, al momento del complotto cattolico (Popish Plot), la difese vigorosamente dalle accuse di T. Oates e di W. Bedloe. Rimasta vedova (1685), tornò in seguito (1692) a Lisbona, dove assunse (1704) la reggenza durante la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1640 si diedero alla Francia; nel Portogallo, ancor esso sostenuto dalla Francia, il 28 gennaio 1641 fu proclamato re Giovanni IV diBraganza; anche su Napoli si avanzò la Francia. Ma se fu relativamente facile soffocare la rivolta in Italia, la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] la benevolenza dei figli del paese con larghe distribuzioni di titoli e onorificenze. Fu detto che Don Giovanni conferì più insegne cavalleresche stando nel Brasile, che non tutti insieme i re diBraganza che lo avevano preceduto. Dal 1808 al 1817 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di Aquisgrana nel 1668, al Portogallo, riconosciuto indipendente sotto la nuova dinastia diBraganza, non rimanevano che gli stabilimenti di Antille (Santa Croce, San Tommaso, San Giovanni) di 342 kmq. di superficie con 26.000 ab., comperate nel 1917 ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] ad essere frequentato come sede della corte di Castiglia (sotto Enrico II, Giovanni II ed Enrico IV). Con tutto diBraganza, sposa dell'infante Fernando, Domenico Scarlatti, e vi assumeva la carica di clavicembalista di corte; secondo le ricerche di ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] vicentine stanziate sull'orlo delle Prealpi. Così, p. es., l'intera Val d'Assa con Rotzo e Roana apparteneva fino al 1249 ai Ponzi diBraganza che vendettero quella gastaldia a Ezzelino II; questi già possedeva gran parte del territorio alle spalle ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] , son da ricordare Nao d'amor, Fragoa d'amor per il fidanzamento diGiovanni III con la sorella di Carlo V, Exhortaåão da guerra per la partenza del duca diBraganza alla conquista di Azamor (Azemmour) in Africa, Templo d'Apollo per il matrimonio ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] Giovanni d'Austria, governatore dei Paesi Bassi spagnoli, trattato che rimase frustrato dalle vittorie di Cromwell (battaglia delle Dune e presa di Dunkerque, giugno 1658).
La morte di maggio 1662 C. sposava Caterina diBraganza, che gli portò in dote ...
Leggi Tutto