DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] ; un ritratto diGiovanni V duca diBraganza alla Biblioteca dell'università di Coimbra; il gruppo conservato nel palazzo ducale di Vila Viçosa, che comprende un secondo ritratto, a figura intera, diGiovanni V diBraganza, uno di Vosé principe del ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] al 1690, in occasione della canonizzazione diGiovannidi Dio, fondatore dell'Ordine. Il L. vi dipinse la Morte di s. Giovanni Calibita, tuttora in situ, e la tela con l'Apparizione di Cristo a s. Giovannidi Dio, oggi conservata nel convento ma ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] attualmente più traccia, egli avrebbe confutato le pretese – appoggiate dalla Francia – del sovrano lusitano, Giovanni IV diBraganza, di nominare direttamente i vescovi del proprio Regno. Sembra anche che, per esprimergli la propria gratitudine, l ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] all’aiuto degli amici (in particolare Giovanni e Leopoldo Fabbroni). Riottenne il suo diBraganza, principe ereditario del Brasile e del Portogallo. Il viaggio di Raddi si concluse il 19 agosto 1818 nel porto di Genova, dove approdò approfittando di ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] nella tarda introduzione alle Opere edite e inedite diGiovanni Berchet (Milano 1863) si mostrerà più storico Don Duarte diBraganza prigioniero nel castello di Milano. Episodio storico del sec. XVII, ibid. 1871; I Fissiraga e la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] del cardinale Pietro Bembo; infine, il senatore di Bologna Ercole Malvezzi e Giovanni Paolo Pozzi (Fantuzzi, 1789, p. offerti da Filippo II, come aveva ricusato quelli del duca diBraganza, pretendente al trono portoghese; il dono spagnolo fu mandato ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco diGiovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] , sposa il 10 ottobre 1781 a Giuseppe Da Riva, e Giovanni; dopo di lui, Lorenzo. Fanciullo, rimase orfano del padre, che morì Pedro diBraganza, futuro imperatore. Reduce dal Brasile con il titolo di commendatore del regio ordine portoghese di Cristo ...
Leggi Tutto
Michele diBraganza
Re di Portogallo (Lisbona 1802-Brombach 1866). Secondogenito del re Giovanni VI. Sotto l’influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico [...] che aveva accettato il regime costituzionale. Esiliato a Vienna, all’avvento al trono del fratello Pietro IV e all’abdicazione di questo in favore della figlia Maria da Glória (1826), accettò la Costituzione, ottenendo in cambio la mano della nipote ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . Anzi, persino dopo la liberazione di Lisbona, nel 1811, il reggente, Don Giovanni, preferì rimanere a Rio, cosicché 1828. Il Brasile rimase una monarchia sotto la medesima famiglia dei Braganza sino a quando, nel 1889, non divenne una repubblica. Ma ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di rango elevato, Felipa Moniz Perestrello, figlia di Isabella Moniz (imparentata con la nobilissima famiglia dei Braganza) e di Bartolomeo Perestrello, primo capitano dell'isola di dove raggiunse il porto di Lisbona. Il re Giovanni II lo fece venire ...
Leggi Tutto