(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...]
Concilio di V. del 1112 Presieduto dall’arcivescovo Guido diBorgogna (poi papa Callisto II), condannò le investiture laiche di cariche begardi, dei seguaci di fra Dolcino e di alcune proposizioni attribuite al francescano Pietro diGiovanni Olivi. ...
Leggi Tutto
Filippo il Buono (fr. Philippe le Bon) duca diBorgogna. - Figlio (Digione 1396 - Bruges 1467) diGiovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera. Successo (1419) al padre, sostenne, nella guerra dei Cent'anni, [...] l'acquisizione di province, ducati e contee (fra il 1429 e il 1443) fece salire la Borgogna al rango di potenza europea di Carlo VI (1420) e partecipò quindi alle operazioni contro Carlo VII, facendo altresì prigioniera a Compiègne, nel 1430, Giovanna ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni il Buono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme [...] ottenne in appannaggio la Touraine (1360) e il ducato diBorgogna (1363), iniziando così una discendenza ducale, che s' sua tomba, nella certosa di Champmol (Digione), opera diGiovannidi Marville, Claus Sluter e Claus di Werve, è un capolavoro ...
Leggi Tutto
Figlio quintogenito (Parigi 1403 - Mehun-sur-Yèvre 1461) di Carlo VI di Francia, per la morte dei fratelli maggiori diventò nel 1417 delfino. Luogotenente del regno nel 1417, per la pazzia del padre, fu [...] che i suoi compagni avevano pugnalato a Montereau il duca diBorgognaGiovanni Senza Paura, a lui ostile. Alla morte del padre (1422), si fece proclamare re a Poitiers (e fu detto per scherno Il re di Bourges). Nello stesso anno sposò Maria d'Angiò ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 1372 - m. Parigi 1407) del re di Francia Carlo V. Duca di Touraine (1386), poi di O. (1392), ebbe dalla moglie Valentina Visconti la contea di Vertus, nella Champagne, e quella [...] Lussemburgo). Entrò per questo motivo in contrasto con i duchi diBorgogna: la lotta ebbe sorti alterne e si chiuse momentaneamente con l'assassinio dell'O. da parte dei sicarî diGiovanni Senza Paura, pretesto alla futura guerra degli armagnacchi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] interior o Libro de las siete moradas, 1577) e di s. Giovanni della Croce (Cántico espiritual, Noche oscura del alma, Herrera. Tra gli scultori, oltre a A. Berruguete, notevoli Filippo diBorgogna, Vasco de Zarza, D. Forment, Juan de Juní, G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la figura di D. Potter, gentiluomo al servizio di Giacomina di Baviera e del suo successore Filippo diBorgogna, la cui per le notevoli vetrate si ricordano D. e W. Crabeth (S. Giovanni a Gouda) e per il tardo manierismo C. Cornelisz e J. Wttewael ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] (che produsse tra gli altri il celebre kolossal Cabiria, 1914, diGiovanni Pastrone). T. in pochi anni si trovò quindi a essere, al matrimonio della primogenita Maria Adelaide col duca diBorgogna, figlio del Delfino, e passava senz’altro nel ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] della nipote Luisa (m. 1692), figlia di Cristina, e il governo di Nizza (1642). Maria Adelaide (Torino 1685 - Versailles 1712), figlia di Vittorio Amedeo II, sposò Luigi diBorgogna, nipote di Luigi XIV, e fu madre di Luigi XV. Clotilde (Torino 1843 ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] Carlo VI) e verso l’Impero (acquistò il Lussemburgo). Lottò contro i duchi diBorgogna Filippo l’Ardito e Giovanni Senza Paura, che lo fece assassinare scatenando la lunga guerra tra armagnacchi e borgognoni.
Gli succedette nel titolo il figlio Carlo ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...