CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] i territori savoiardi, e prescriveva l’itinerario obbligato attraverso Lombardia, Svizzera e contea diBorgogna. Nel 1536 il C. venne nuovamente inviato, con altri, a Sarzana, in ambasceria di omaggio a Carlo V. Infine, nel 1538, fu inviato a Savona ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] al cugino Giovanni Prati, alcuni dei quali confluiti in una Scelta di poesie edite ed inedite di varj autori tirolesi (Isabella de' Medici, 1845; La disfida di Barletta, 1848; Adelaide diBorgogna e Berengario d'Ivrea, 1854) che gli assicurarono ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] autori confutarono la tesi dell’ascendenza sassone di Umberto e ne fecero un figliastro del re diBorgogna Rodolfo III. Più ampio e meglio anche le edizioni di fonti curate dopo il 1849, che riguardarono gli scritti latini diGiovanni Morone (editi ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovannidi
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] in carica, Giovanni XXIII e Gregorio XII, secondo le decisioni del concilio di Costanza, Amedeo VIII diBorgogna e il re di Francia, il B. fu suo rappresentante, ancora insieme con Gaspare di Montmajeur, al consiglio di Chinon presso il re di ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito diGiovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] duca diBorgogna, fu scelto dalla regina come suo successore. In questa fase di delicato passaggio, considerata l'avanzata età della regina, maturò il desiderio del G. di entrare a far parte dell'aristocrazia della capitale. Alla morte diGiovanna ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] di Mino Verdelli, dalla quale ebbe nel 1521 Lelio (detto Attilio in alcuni documenti), Fulvia l'anno successivo e Claudio Giovanni dello stesso anno era di nuovo in Francia quale commissario generale alle fortificazione diBorgogna; nel 1547 costruì ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] ); Nella (Catania 1881), P. Frontini; Rabagas (Roma 1882), N. De Giosa; Re Manfredi (Milano 1884), C. Sessa; Margherita diBorgogna (Casale Monferrato 1884), C. Falcon; La moglie rapita (San Pietroburgo 1884), R. Drigo; Cordelia dei Neri (La Valletta ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] Tradusse inoltre testi religiosi dal greco in italiano (Giovanni Crisostomo, Del sacerdozio libri VI volgarizzati e celebrandosi in Roma le feste per la nascita del serenissimo duca diBorgogna, ibid. 1751; Versi per la ricuperata salute del re del ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] di diritto all’Università di Lovanio, fu a lungo consigliere dei duchi diBorgogna e di Brabante chiesa di S. Giovanni Battista di Cesano Boscone, 18 fiorini, e di S. Stefano di Rosate 16 fiorini.
Con l’ascesa al soglio pontificio di Sisto ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Angiò regina di Francia
Enzo Petrucci
Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293.
Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto [...] sopprimere la prima moglie, Margherita diBorgogna, che si trovava in carcere Un principe napoletano amico di D. (Carlo Martello d'Angiò), Napoli 1926, passim; G. Tabacco, La casa di Francia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...