• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
853 risultati
Tutti i risultati [853]
Biografie [350]
Storia [264]
Arti visive [179]
Religioni [104]
Storia delle religioni [43]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [34]
Diritto [38]
Europa [28]
Letteratura [33]

RANIERI, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, marchese di Monferrato Aldo A. Settia RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] di Guglielmo di Borgogna, il cui fratello Guido divenne in seguito papa con il nome di Callisto II. Gisella, vedova del conte Umberto II di Savoia, era già madre del futuro conte di Savoia Amedeo III e di Giovanni Battista, dipendente da S. Benigno di ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCATO DEL MONFERRATO – UMBERTO II DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – MOMBELLO MONFERRATO

PIGNATTA, Pietro Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATTA, Pietro Romolo Giulia Giovani PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] vir è attribuito a Pignatta nei Salmi vespertini raccolti da Giovanni Battista Caifabri (Roma 1683), che li dedicò allo stesso memoria di un’opera di Pignatta rappresentata in casa di Mario Cianti a Roma per la nascita del duca di Borgogna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CONCILIO DI TRENTO – CRISTINA DI SVEZIA

ANSCARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSCARIO Margherita Giuliana Bertolini Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] le frontiere occidentali confinanti con i due regni di Borgogna e di Provenza. Alla seconda fu preposto il nostro A. di Ocheret, "dilectus consiliarius", di Guido. Quando avvenisse tale istituzione, non è dato di precisare: il 21 febbr. 891 a Roma, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – CARLO IL GROSSO – GIACINTO ROMANO – CONTE DI PARIGI – BERENGARIO II

BEAUMONT, Goffredo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Goffredo de Ingeborg Walter Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux. Probabilmente per tramite [...] con Margherita di Borgogna. Appena un anno dopo, nell'agosto del 1269, il B., insieme con Goffredo di Sargines, dovette di Orléans, Giovanni di Parigi, arcidecano di Tardan, Guarnieri, arcidecano di Brie nella Chiesa di Parigi e Radolfo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI (Betino), Sforza ** Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] vari stati italiani durante la lotta tra Luigi XI e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario. Fino al 12febbr. 1473 è attestata la presenza per alcune consultazioni non meglio specificate con Giovanni Bentivoglio; nel luglio dello stesso anno lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WILLA, marchesa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILLA, marchesa di Toscana Edoardo Manarini WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] sua morte. Fonti e Bibl.: La cronaca veneziana del diacono Giovanni, in Cronache veneziane antichissime, a cura di G. Monticolo, I, Roma 1890, p. 137; Conradi II. diplomata, a cura di H. Bresslau, in MGH, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, IV ... Leggi Tutto
TAGS: ADALBERTO I DI TUSCIA – DUCATO DI SPOLETO – BADIA FIORENTINA – MARCA DI TUSCIA – UGO DI PROVENZA

CAMPORESE, Violante

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE (Camporesi), Violante Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] 1819 si era recata a Rovigo per interpretarvi in prima esecuzione Adelaide di Borgogna di P. Generali, seguita da una ripresa di Adelasia e Aleramo di S. Mayr. Nel 1821 tornò a Londra su invito di M. Ayrton che la ingaggiò per la stagione d'opera con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFLANS, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFLANS, Jean de François-Charles Uginet Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] di quelli di altri consiglieri che Amedeo VII investì Giovanni Grimaldi dei castelli di Puget e di Ascros. Dopo il 1388 il C. fu contemporaneamente cancelliere di Bona di vigilante del duca Filippo di Borgogna, fu di nuovo richiamato nel Consiglio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci Franco Mazzini Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] di Brescia. Insostenibile appare invece l'attribuzione della lunetta vercellese del Museo Borgogna di P. da Brescia, in Studi di storia dell'arte in on. di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 50 ss.; G. Dester, Origini e vicende, in S. Giovanni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO MORETTI – ANTONIO VIVARINI – VINCENZO FOPPA – XVI SECOLO – CALVISANO

ALTAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito) ** Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] di Basilea, insieme con, Giovanni di Tagliacozzo, arcivescovo di Taranto, Andrea di Costantinopoli, arcivescovo di Rodi, e Bettrando Roberti, vescovo di allo stabilimento di una tregua fra Enrico VI, Carlo VII e ilduca di Borgogna; ma di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN BERNARDINO DA SIENA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ALBERTO II D'AUSTRIA – CONCILIO DI BASILEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 86
Vocabolario
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali