FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] Dalla Rosa; nel 1460-61 con Marco Nordio e con Giovanni Benvenuto.
Alla morte del Malipiero venne eletto doge, il 12 lega fra il papa Pio II, il doge di Venezia e il duca diBorgogna Filippo in vista di una crociata contro i Turchi. Il 9 novembre ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] Alessandro Farnese, succeduto nel settembre del 1578 a Giovanni d’Austria come governatore e capitano generale delle Fiandre e diBorgogna (Pietromarchi, 1998, pp. 96 s.).
Fiaccato da oltre mezzo secolo di campagne militari in Italia e in Europa e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] che l’anno prima aveva concluso un trattato di alleanza fra la Repubblica e il Ducato diBorgogna. Morosini tardò a partire (il 23 marzo responsabili delle operazioni militari, Federico Corner e Giovanni Emo, erano stati colpiti dalla malaria e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] del Consiglio finché, nel febbraio 1476, non fu inviato, con Giovanni Pallavicino di Scipione, Pierfrancesco Visconti e Giacomo Alfieri, ambasciatore presso il duca Carlo diBorgogna, per sondare le sue intenzioni nei confronti dello Stato sforzesco ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] Giovanni il Buono (Parigi, BN, fr. 167), completamente istoriato, e a cui venne aggiunta una versione francese del testo (Un chef-d'oeuvre, 1972). Da questo venne tratta a sua volta una B. moralizzata (Parigi, BN, fr. 166) per il duca diBorgogna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] , ha preso il titolo ducale dal suocero Enrico di Lancaster. Enrico IV sposa la duchessa di Bretagna, Giovannadi Navarra che è vedova con un figlio, sperando in una possibile annessione: ma il duca diBorgogna assume la reggenza per il piccolo duca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] La nobiltà feudale vuole affermare il proprio potere. Filippo l’Ardito duca diBorgogna minaccia la stabilità della Francia.
Il ducato diBorgogna è entrato in possesso del re di Francia Giovanni II il Buono nel 1363 in seguito a una crisi dinastica ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] C., insieme con Giovanni Pietro Panigarola, ambasciatore milanese residente, cercava di inviare al duca di Milano tutti i re in feudo e che non aveva alcun accordo con i duchi diBorgogna e di Bretagna.
Tra il 1473 e il 1475 C. rimase in Francia o ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] diGiovannidi Boemia e di Carlo IV.
Suo padre, nel 1433 castellano di San Donnino, era membro del Consiglio cittadino di XI e il duca diBorgogna.
Nel 1489 il duca Ercole I gli avrebbe poi concesso in feudo il territorio di San Donnino, ove ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] dell'amministrazione imperiale in Borgogna. Riuniti in Parlamento, i cittadini di Arles il 4 dic. 1238 prestarono al C. il giuramento di fedeltà a Federico II, nonostante che l'arcivescovo Giovannidi Arles si fosse inizialmente opposto ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...