RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] ), del martire Clemente e di Nikita (sec. XVI), di S. Giovanni Battista (sec. XVI). Anche la cattedrale di S. Sofia è rimasta al maresciallo Konev e quindi procedere in Moravia ed in Boemia.
Debreczen cade il 22 ottobre; la Transilvania è totalmente ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] quelli occidentali in Boemia e Polonia e dalla Scandinavia. Il gruppo più consistente - 34,2 milioni di immigrati - fu accolto dagli Stati Uniti. L'Argentina M., L'apostolo degli emigranti. Giovanni Battista Scalabrini, Milano 1968.
Castelnuovo ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] il 1380 con intagli e dipinti dovuti ad artisti boemi e un crocifisso di gusto tardoromanico del tipo 'a tre chiodi', risalente alla L'abbazia cistercense di Chorin, fondata dai margravi Giovanni I e Ottone III e situata a N-E di Berlino, rappresenta ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] i beni al nuovo ospedale di S. Giovanni Battista, dell'Ordine crociato dei Cavalieri di Malta.È stato dimostrato che stata trasferita nel 1150, dal re boemo Ladislao II, da Milano a Praga, dove fece parte del tesoro di stato fino al 1350, quando fu ...
Leggi Tutto
Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] contro l’Ordine teutonico, rapporti di buon vicinato con l’impero e la Boemia. Alla morte di Casimiro, l’unione con l’ il regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la legge marziale e mise ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] costituita da due regioni, collinari e montuose: a ovest la Boemia, dove scorrono Elba e Moldava; a est la Moravia, Ceca bisogna tornare al 1918, quando dalle ceneri di quel mosaico di popoli che era l'impero asburgico sorse la Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Francescano (n. Firenze - m. 1359) nel convento di S. Croce in Firenze, poi prof. di teologia a Bologna. Nel 1339 fu inviato in missione da papa Benedetto XII presso il gran khān del Catai, con Niccolò [...] strada dei mercanti genovesi, giunse ad Armolik nel Turchestan; di lì proseguì fino a Khānbālīq (Pechino), attraverso il Gobi, recò immediatamente alla corte dell'imperatore Carlo IV diBoemia, come consigliere, cappellano e cronologo. Per incarico ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] di Vidin, che dal 1330 era incorporato al regno, è ristabilito nel 1365 a profitto diGiovanni Sracimir, primogenito diGiovanni nel trattato del 1° aprile 1519, fra il re Luigi di Ungheria-Boemia e il sultano Selim.
Bibl.: K. Iirecek, Knjažestvo ...
Leggi Tutto