MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] venne regolato in modo definitivo. Carlo IV di Lussemburgo (re diBoemia dal 1347, imperatore dal 1355, m. nel 1378) vi fondò una secondogenitura e la cedette a suo fratello Giovanni; dopo la morte di quest'ultimo (1375) essa venne ripartita tra ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] n-361, 334; J. Krčálová, Česká renesanční schodištĕ(Scale rinascimentali diBoemia e Moravia), in Umĕní, XXXI(1983), pp. 99 s., ill. 2 s.; Id., La Toscana e l'architettura di Rodolfo II: Giovanni Gargiolli a Praga, in Firenze e la Toscana dei Medici ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] mensole e introducendo due santi a presentare le figure principesche: s. Giovanni Battista per il duca e s. Caterina per la duchessa. È con quelle di Giovannino de Grassi, ma anche con l'ambiente eterogeneo della corte di Venceslao IV diBoemia (1378- ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] Naz. e Civ. di S. Matteo) donato dal vescovo Giovannidi Nicosia alla cattedrale di Pisa nel 1325, in Boemia e Francia - nei quali si passa dall'adozione di duplici ordini di arcate, inquadranti episodi o singole figure, come già nel caso di un p. di ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio diGiovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] pala con S. Giovanni Nepomuceno per la cappella del castello di Smiřice; nella galleria del castello di Rychnov nad Kněžnou è , per il periodo di Praga: A. Podlaha, Posvátná místa království českého (Luoghi sacri del regno diBoemia), VII, Praha 1913 ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] eseguì infatti il S. Venceslao re diBoemiadi A. Caroselli e dal 1737 al dicembre 1739 il Martirio di s. Erasmo del Poussin. Sotto la di S. Giovanni in Laterano (facciata), di S. Maria in Trastevere (facciata), di S. Maria in Domnica (abside), di ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] di disputa tra Přemysl Ottocaro II re diBoemia (1253-1278) e Béla IV re di Ungheria (1235-1270); prevalse il re diBoemiadi Budapest, deve il proprio nome al luogo in cui erano conservate cinque figure in arenaria (1380-1390) - S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] Camera del Regno diBoemia - insieme con Orazio Fontana da Brusata, Domenico de Bossi e altri - a Brandýs sull'Elba presso Praga per collaudare e stimare i lavori del costruttore reale di Brandýs Ettore de Vaccani. Si deve a Giovanni Battista la ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] disegni suscitarono l'ammirazione di Ferdinando d'Asburgo re dei Romani e re diBoemia, di passaggio in Italia, il , egli lo sostituì nelle fabbriche del Ducato. Nella chiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro sembra che si sia limitato a seguire il ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re diBoemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] , con Giovanna e Sofia di Baviera) e in un logorante conflitto con l'arcivescovo di Praga Giovannidi Jenstein, culminato catturò V. deportandolo a Vienna e occupò la Boemia. Fuggito dopo un anno e mezzo di prigionia, V. non riuscì a recuperare il ...
Leggi Tutto