MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] influenza esercitata dalla facciata della chiesa milanese di S. Maria di Brera diGiovannidi Balduccio (Romanini, 1964, pp. 338 di Venceslao di Lussemburgo (m. nel 1419) a re dei Romani (1376) o a imperatore e re diBoemia (1378), permettendo così di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] d'ore (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215), opera del miniatore Giovannidi Benedetto da Como (v.) e bottega, cui forse fu dato da Venceslao IV diBoemia nel 1395 - sono la fondazione di S. Maria del Carmine a Milano, della certosa di Pavia ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] a opera dei pittori fiamminghi e boemi.Le Petites Heures di J. (Parigi, BN, lat. in Thieme-Becker, XVIII, 1925, pp. 459-460; G. Bourgin, s.v. Berry, Giovannidi Francia, duca di, in EI, VI, 1930, p. 777; R. Lacour, Le gouvernement de l'apanage de ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] b. d'oro del re Ottocaro I diBoemia, a partire dal 1217, e del re Bela IV di Ungheria, verso la metà del 13° doge. A Firenze la b. reca sul recto l'effigie di S. Giovanni benedicente, con l'asta crucifera e circondato dalla leggenda circolare ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] diBoemia e intorno al 990 ai domini dei Piasti della Grande Polonia. Al 965 risale la prima menzione della città nella relazione di viaggio di Elementi di epoca romanica si ritrovano inoltre nelle chiese di S. Salvatore, S. Adalberto, S. Giovanni, S ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] VI chiamò a V. l'Ordine teutonico, gli Ospedalieri di s. Giovannidi Gerusalemme, i Frati Minori e i Domenicani. Intorno al formalmente investito dal re di Germania Riccardo di Cornovaglia (1257-1272) del feudo delle regioni diBoemia e Austria; nel ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] in Italia, Ungheria, Austria, Boemia e Spagna. Già nel 1612 fu discepolo di G. Bilivert, dal 1613 anche dell'architetto militare V. Boccacci, e poi dell'architetto G. Parigi.
Nel 1620 il D. divenne aiuto diGiovanni Pieroni, architetto, ingegnere ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Piccardoni, 2006), il dipinto, fino al 1974 nella chiesa di S. Giovanni Decollato, detta chiesa dei Morti, e oggi visibile sull’altare Lapidazione di s. Stefano e un Santo re (forse identificabile con Sigismondo diBoemia).
Lo stesso punto di stile, ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] , della dinastia angioina (1288-1342), quindi a Venceslao III, re diBoemia, Polonia e Ungheria (1289-1306). Durante le lotte per la successione una raccolta di tavole di artisti italiani, tra gli altri Duccio di Buoninsegna e Giovannidi Paolo, e ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio diGiovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re diBoemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] padre fu eletto al trono tedesco e divenne re diBoemia - la contea di Lussemburgo toccò invece al fratellastro Venceslao (m. nel , il monumento più importante legato ai nomi di C. e del padre Giovanni è la cattedrale, eretta sul sito della basilica ...
Leggi Tutto