BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] Un Giovanni Battista Bianchi, stuccatore, lavorava nel 1655-60nel castello a Nové Mĕsto nad Metují, in Boemia (J Treviso 1953, pp. 370, 401, 402; F. Amadei,Cronaca universale della città di Mantova, III, Mantova 1957, p. 714; E. Marani, in Mantova,Le ...
Leggi Tutto
BIANCO, Giovanni Battista
Harry Kühnel
Vera Nanková
Dagli atti del monastero di S. Floriano, presso Enna, risulta che questo scultore sarebbe nato a Campione intorno all'anno 1660. Non sappiamo quando [...] e sei capitelli della facciata orientale.
Un PietroAntonioBianco è ricordato come costruttore a Litoměřice (Boemia) negli anni 1674-75, e operoso probabilmente nel 1685 nella chiesa domenicana di S. Michele. Nel 1695 costruì la torre della chiesa ...
Leggi Tutto
Architetto civile e militare (Verona, o Laino, 1665 circa - Litomyšl 1720). Lavorò sempre in Boemia, sia a Praga, dove partecipò ai lavori per il palazzo Černín (1697-1702), si occupò di fortificazioni [...] il disegno per la colonna della peste (1715), sia in provincia (cappella della Madonna di Loreto nella chiesa della Croce a Kosmonosy, 1699; castello di Liblice presso Melník, considerato il suo capolavoro, 1699; progetto per la chiesa e il collegio ...
Leggi Tutto