• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [397]
Storia [251]
Religioni [163]
Arti visive [133]
Storia delle religioni [48]
Diritto [50]
Letteratura [40]
Architettura e urbanistica [41]
Diritto civile [37]
Geografia [28]

GÖRLITZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖRLITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] signore, ed è passata successivamente sotto la Misnia, la Boemia, la casa di Lussemburgo e quella di Brandeburgo. Il tempo della sua prosperità corrisponde al regno del re Giovanni di Boemia e di Carlo IV, il quale innalzò la città a capoluogo del ... Leggi Tutto

ROSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI Luigi Simeoni . Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] signoria delle città emiliane per opera del legato Bertrando del Poggetto, dell'imperatore Ludovico il Bavaro e del re Giovanni di Boemia, i suoi figli, Marsilio, Rolando e Pietro riuscirono, quali vicarî, a dominare per breve tempo Parma, anzi da re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI (1)
Mostra Tutti

PIO di Carpi

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO di Carpi Luigi Simeoni Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] i Grasolfi ghibellini. Nel 1306 i P. partecipano alla cacciata di Azzo VIII d'Este da Modena, e nel 1331 Guido figlio di Egidio e suo cugino Manfredo ne divengono vicarî per Giovanni di Boemia, e poi signori; ma nel 1336, premuti dalla lega formata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO di Carpi (1)
Mostra Tutti

TRENTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTA Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] Giovanni di Boemia nel 1331. Appartenne al governo cittadino, dal 1369 al 1798, nei supremi uffici del gonfalonierato e degli anziani della repubblica, e fu illustrata da letterati e da ecclesiastici. Fra questi ultimi il più noto è Stefano, vescovo ... Leggi Tutto

FOGLIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANO Natale Grimaldi . La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] a Montemurlo (1311), e Giberto ottengono da Giovanni di Boemia la conferma dei privilegi accordati dall'imperatore talora come aderenti dei Visconti. Caduta nel 1371 Reggio nelle mani di Bernabò Visconti, i Da F. si mostrarono ostili al signore ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO IL BAVARO – REGINA DELLA SCALA – IMPERATORE TEDESCO – BERNABÒ VISCONTI – GHIBELLINO

SBARRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SBARRA Eugenid Lazzareschi . Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca, proveniente dal castello di Lombrici in Versilia, dal quale ebbe il marchionato. Bandita nel 1308 dalla fazione popolare dei Neri, [...] si ritrova in città ai giuramenti resi a Giovanni di Boemia e al suo figlio Carlo (1331) e, da allora, nei primi uffici della repubblica, fino al suo termine, nel 1799. Giovanni di Fiore S. fu degli ambasciatori inviati a Benedetto XII in Avignone ( ... Leggi Tutto

RHENS

Enciclopedia Italiana (1936)

RHENS Walter Holtzmann . Località posta di fronte a Oberlahnstein sul Reno, nella quale ebbe luogo, a metà luglio 1338, una dieta, nota col nome dieta di Rense. Apparentemente fu solo una riunione di [...] Rense, cioè dichiarazione dei sei elettori presenti (il re Giovanni di Boemia si tenne lontano; dalla Baviera erano venuti numerosi principi a causa della confusione in materia di diritto d'elezione) di difendere l'impero e i suoi diritti e promessa ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il sale [...> tutto indicava che egli e i suoi alleati, spartitesi le città dell'alta Italia tolte a Giovanni di Boemia, stavano per rivolgersi contro Bologna e la Toscana" (L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ritorno del r. monetale nel senso più classico, come espressione di una forte autocoscienza del principe. Quasi precursore ne è il busto di Giovanni di Boemia (1330-1335) sulle monete di Parma (Corpus Nummorum Italicorum, IX, 1925, p. 404) e Cremona ... Leggi Tutto

ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli Jean-Paul Boyer ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] dunque la resistenza a Enrico VII (1310-13) e a Ludovico il Bavaro (1327-30); e di fronte ai tentativi egemonici di Giovanni di Boemia nell’Alta Italia (1330-33), persino dei ghibellini si rivolsero al monarca napoletano. L’impegno angioino in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – RAIMONDO BERENGARIO. I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali