(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] al 1864 nel palazzo del Museo nazionale, passò poi nell'ex-monastero di S. Giovanni delle monache o S. Giovanniello, accomodato a quest'uso da E. duca diBerry (1820). Nel 1861, al momento migliore del secondo impero, si gettarono le fondamenta di una ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] non solo la linea primogenita, ma anche quella dei Borbone conti di Montpensier. La contea di Montpensier era stata portata alla linea ducale da Maria diBerry, sposa diGiovanni I di Borbone (v. sopra). Il titolo passò al loro terzogenito Luigi ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] alla biblioteca dei duchi di Borgogna, segnaliamo: l'Evangeliario di S. Lorenzo di Liegi (sec. X), il Pontificale di Sens (sec. XV), le Très riches heures del duca diBerry col ritratto del duca Giovanni; le Cronache di Hainaut nella cui miniatura ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] dall'arabo nā'ib, luogotenente; un noto passo diGiovannidi Iuzzo di Covelluzzo, in una cronaca manoscritta conservata negli archivi di Castiglia, Orlando, il Sire di Joinville, ecc.; queste carte furono adoperate. al matrimonio del duca diBerry ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] di Francia Filippo II, detto di Nemours, e Gualtiero II, detto di Villebéon. I figli di Gualtiero II, Gualtiero III e Giovanni, canonico di Tours, vendettero i loro diritti sulla signoria didi Luigi XI. Discendente del duca diBerry e di Giacomo di ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] ai piedi della rupe di Chantilly da P. Desille sui disegni diGiovanni Bullant, Che risentiva l'influenza di Filiberto Delocheme. Al ricercò libri miniati, come il libro d'ore del duca diBerry, ch'è l'oggetto più prezioso della raccolta, lavoro ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] diGiovanni V, il ducato d'Alençon tornò, nel 1525, alla corona di Francia. Esso costituì anche la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo diBerry, nipote di ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] gli Armagnacchi al bando del regno; però invano il re Carlo VI e Giovanni senza Paura assediano per due mesi Bourges, capoluogo del ducato diBerry. Tardando l'aiuto inglese, gli Armagnacchi preferiscono una conciliazione, rinunziano alle alleanze e ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] seria opposizione. L'anno dopo invase il Périgord, il Limosino, La Marche, il Berry e la Turenna. Presso Poitiers un esercito francese di 50.000 uomini, al comando del re Giovanni, gli si parò contro, ma E. con i suoi 7500 uomini, lo distrusse ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo V e diGiovannadi Borbone, nacque il 3 dicembre 1368. Da lui ha inizio l'uso di dare costantemente il titolo di Delfino al principe ereditario di Francia. Salì al trono il [...] Linguadoca per riparare agli abusi fiscali del duca diBerry parve iniziare un'attività ricostruttrice. Così anche nella , il giovane Delfino agli Armagnacchi. Quando, nel 1419 Giovanni senza paura a sua volta fu assassinato a Montereau durante ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...