VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] alla Carità in trono (Jean de Berry, Petites Heures; Parigi, BN, lat un settenario, in un primo tempo da Giovanni Cassiano (ca. 360-435) e soprattutto obeso che porta della carne e un boccale su di un maiale o su di un lupo; l'Invidia è un uomo molto ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] che il notaio parigino Jean Lebègue (Villéla-Petit, in corso di stampa), colto cancelliere reale, umanista e consulente artistico di Jean de Berry, si procurò dall'agente artistico milanese Giovanni Alcherio, consulente presso il cantiere del duomo ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] a Charentondu-Cher, del sec. 7° (Bourges, Mus. du Berry; Hubert, Porcher, Volbach, 1967, fig. 25), compare il motivo circostanziata cultura duecentesca di ripresa di motivi dall'Antico. Nel pulpito di S. Andrea a Pistoia diGiovanni Pisano (1301) ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] di Sant Hilari di Lérida (retablo di S. Michele, 1340) o dalla Seu di Lérida (retabli di S. Pietro, S. Paolo e S. Giovanni per Ot I di Montcada, 1340-1341). Attivo di nuovo nell'Aljafería di in the Time of Jean de Berry, I, The Late Fourteenth Century ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] 'influsso diGiovanni Benedetto da Como, come dimostrano i confronti stilistici con il Libro d'ore di Bianca di Savoia, New York 1967; id., French Painting in the Time of Jean de Berry, II, The Boucicaut Master (Studies in the History of European Art, ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] Giovanni Bollano). A Palermo, tra l’estate del 1752 e il Carnevale del 1753, si produsse in parti serie di alcune opere buffe, tra cui La serva bacchettona di in Liguria, a cura di C. Bitossi, Genova 2004, pp. 279-290; H. Berry, The castrato and his ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] dei codici eseguiti da Jean le Noir (v.) per Giovannadi Navarra nel 1340 ca. (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 3145) e per Iolanda di Fiandra nel 1355 ca. (Londra, BL, Yates Thompson 27).Il duca Jean de Berry, tra i suoi ca. trecento manoscritti, possedeva ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] a Parigi fra il 1349 e il 1353 per il re di Francia Giovanni il Buono (Parigi, BN, fr. 167), completamente istoriato, 313-314; M. Meiss, French Painting in the Time of Jean de Berry, I, 1, The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke ( ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] Berry che forniva soldati di ventura. L'origine sembra essere Treviso, come testimonia il Melchiori, ricordato dallo Sbrissa; di circa, lasciando la fabbrica ai fratelli Giovanni e Maria.
DiGIOVANNI si hanno varie notizie, in particolare riguardanti ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] coperto a volta, secondo un sistema comunemente usato nel Berry (Crozet, 1936, p. 121).Al monastero femminile apparteneva il figlio Riccardo Cuor di Leone (m. nel 1199) e la nuora Isabella d'Angoulême (m. nel 1246), moglie diGiovanni Senza Terra, nel ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...