PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] Re, e ancora Abramo, Mosè, Balaam, Davide e Giovanni Battista. Vengono anche ricordati, più o meno frequentemente, elaborata nelle miniature dei codici destinati a Jean de Valois, duca diBerry (Grandes Heures, Parigi, BN, lat. 919; Petites Heures ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovannidi Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] a Bologna, in S. Francesco il 16 novembre (Zucchini, 1948). Il 13 febbraio dello stesso anno Giovanni Alcherio, agente del duca diBerry, avrebbe dato a copiare alcune ricette tratte "a quodam libello magistri Johannis de Modena, pictoris habitantis ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] della rotonda e l’aggiunta di varie costruzioni - fu descritta da Giovannidi Würzburg (Descriptio Terrae Sanctae; ca di un Santo Sepolcro.
Nel 1045 alcuni pellegrini che si erano recati a Gerusalemme fondarono una chiesa del S. a Neuvy (Berry ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] trasmise infatti questo amore per i libri ai figli, Carlo V ma soprattutto Jean de V. duca diBerry (v.).
Dopo la decadenza politica del regno diGiovanni II il Buono, fu spettacolare la ripresa durante il regno del figlio Carlo V il Saggio. Questo ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] che fecero pignorare i beni del defunto Jean duca diBerry per coprire i suoi debiti. La sua attività successiva al collegio di Navarre 25 franchi di rendita.
Giovannadi Guglielmo di Giusfredo sposò un lucchese, Giovannidi Arrigo Arnolfini, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] progettò un pergamo dato a scolpire a Giovanni da Imola e a Giovannidi Turino (Lusini, 1939, p. 24), "Très riches heures" du duc de Berry et les influences italiennes: D. del Coro et Filippus di Francesco di Pietro, in Monuments et mémoires (Paris), ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona diBerry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] suo patrigno perché aveva sposato la madre di Amedeo, Bona diBerry - e con Giovanni Senza Paura - suo cognato - e così quelli che aveva con i duchi diBerry e di Borbone non gli potevano permettere di estraniarsi dalle controversie francesi. D'altra ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] al servizio del re di Francia Giovanni II il Buono. Quando questi venne fatto prigioniero nella battaglia di Poitiers (1356), il C Parigi nel 1368 dai duchi diBerry e di Borgogna in onore del duca di Clarence, figlio di Edoardo III e quindi cognato ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Berta il possesso del monastero di Cavriglia, La donazione del conte diBerry al beato Andrea, La vestizione and the Italian art market in the eigtheenth century: I. H. and Giovanni Ludovico Bianconi, in The Burlington Magazine, CXXXV (1993), pp. 550- ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] l’Eroica di Ludwig van Beethoven, diretta da François Habeneck, e cimentarsi nell’allestimento del Don Giovannidi Wolfgang Amadeus ’assassinio dell’erede al trono, Carlo Ferdinando di Borbone-Francia duca diBerry, il 14 febbraio 1820 all’uscita dal ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...