PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Firenze: artisti quali Niccolò di Ser Sozzo (v.), Luca di Tommè (v.), Paolo diGiovanni Fei (v.) e Bartolo di Fredi (v.) furono a un pittore e miniatore al servizio di Carlo VI o di Jean de Valois, duca diBerry: Jean d'Orléans o, più verosimilmente, ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , tra l'altro, nell'inventario di oggetti appartenuti a Jean de Valois, duca diBerry (1340-1416): "Item, ung pietatis circondata da angeli decora il pulpito della cattedrale di Pisa, opera diGiovanni Pisano, degli anni 1302-1310 (Belting, 1981, pp ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] per Jean di Valois duca diBerry sono in proposito un esempio precoce. L'attento studio delle v. di Bourges di quell'epoca ha coro del duomo di Ulma (finestre di Anna e Maria, del ciclo tipologico, e più tardi finestra di S. Giovanni: CVMAe, ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di decorazione, forse anche quelle di Costantino a Costantinopoli, cfr. anche la descrizione di un cielo stellato cristiano in Giovannididi E. Kirsten), Lipsia 1945; K. Bober, The Zodiacal Miniature of the Très riches Heures of the Duke of Berry, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] filosofia della Natura. Soltanto un piccolo gruppo di autori di opere scientifiche ‒ come Euclide, Boezio, Giovannidi Sacrobosco (attivo nel 1230) e Giovanni Peckham (1240 ca.-1292) ‒ figuravano nel curriculum di tutte le università. Durante il XVI ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] diBerry (Chantilly, Mus. Condé, 1284; Alexander, 1990).Oltre alla tradizione enciclopedica, alcune delle regole di con la Scala del Paradiso diGiovanni Climaco (Roma, BAV, Vat. gr. 394, c. 12v), con quattro scene di genere tratte dal repertorio dei ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Berry, e per i quindici uomini e donne seduti in compagnia di nove apostoli nella vetrata con il g. universale del deambulatorio della cattedrale di essere stata messa a punto nel convento di S. Giovannidi Studios, partendo da elementi eterogenei, ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] diffusione nei preziosi libri d'ore (Très Riches Heures del duca diBerry, Chantilly, Mus. Condé, 1284) e nelle decorazioni ad affresco, opera di Arnolfo d'Orléans e diGiovannidi Garlandia, sulle quali si basò agli inizi del sec. 14° Giovanni del ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] gli si offrì qualche settimana dopo, quando fu raggiunto da una lettera diGiovannidi Francia, duca diBerry, nella quale si chiedeva al pontefice di rinunziare al papato. Avrebbe ottenuto la nomina a segretario apostolico, stabilì Innocenzo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Studi di animali (medaglia d’argento di II classe), acquistati da Carolina di Borbone duchessa diBerry; nel VIII (1898-99), 24, pp. 971-978; U. Ojetti, In memoria diGiovanni Segantini e di F. P., in Nuova Antologia, 16 ottobre 1899, pp. 707-713; D ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...