TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] il padrone. Dovario diGiovannadi Borgogna, nel 1328; ducato-paria nel 1360 in appannaggio al quarto figlio diGiovanni II, Filippo, e a lui tolto nel 1363 perché creato duca di Borgogna; appannaggio di Luigi, secondo figlio diGiovanni II, dal 1370 ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] diBerry. Quando, nel 1418, i Borgognoni s'impossessarono di Parigi, J. fuggì. Seguì, nel Berry, il delfino, il futuro re Carlo VII, divenne presidente del parlamento di Poitiers, poi di quello di Tolosa e morì a Poitiers il 1° aprile 1431.
Giovanni ...
Leggi Tutto
LIMBOURG, Pol, Hermant e Jehannequin de
Arthur Laes
Miniatori, originarî di Limbourg, tra il Belgio e l'Olanda; nipoti del pittore Jean Malouel; operarono in Francia nel principio del sec. XV.
Pol si [...] Jean de Berry, succedendo probabilmente a J. de Hesdin, morto nel 1409. Appunto per il duca diBerry eseguirono nel 1403 e decisiva tappa nell'arte pittorica. P. de L. eseguì per Giovanni senza Paura il Breviario ora al British Museum. P. morì poco ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER (A. T., 35-36)
Rosario Russo
Comune del dipartimento del Puy-de-Dôme, che conta 320 ab. È notevole la cattedrale di stile romanico del sec. XI.
Storia. - Nel sec. XII la città fu sotto i [...] signoria passò a questa famiglia. Nel 1346 divenne signore Bernardo di Ventadour, che vendette la signoria, divenuta contea, a Giovanni, duca diBerry, terzogenito del re Giovanni I, duca di Borbone: così ebbe origine il ramo dei Borboni-Montpensier ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] se poco fedele alla tradizione, è il Très riches heures diGiovannidi Francia, duca diBerry (m. 1416). Le finezze della miniatura s'intonano al ricco vocabolario di calcolo che le accompagna, comprendente regolarità solari, corrispondenze, lettere ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] come nel caso di Bourges, la serie delle ventisei vetrate inizia con s. Ursino e s. Giusto, gli evangelizzatori del Berry, e si di scultoriarchitetti toscani come Giovannidi Balduccio e perfezionata già nella facciata della distrutta c. milanese di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] il 1370-1380, donata nel 1391 da Jean de Valois, duca diBerry (m. nel 1416), a Carlo VI (1380-1422), dove non s. traslucidi: si possono citare due placchette con la Vergine e S. Giovanni, del sec. 12°-13° (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e nella Dormitio Dominae nostrae Deiparae diGiovannidi Tessalonica (inizi sec. 7°).Le 49999; Grandes Heures del duca diBerry, del 1409, Parigi, BN, lat. 919). I miniatori elaborarono talvolta sistemi inconsueti di presentazione dei cicli mariani: ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] arte che le due medaglie acquistate nel 1402 da Jean de Berry, nella loro ripresa ‘bizzarra’ – in realtà bizantina – affidate sia la vendita dell’allume scoperto nel 1461 da Giovannidi Castro a Tolfa sia la gestione funzionale delle miniere, con ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Sainte-Chapelle che Jean de Valois, duca diBerry, fece erigere a Bourges a partire dal 1405 e dalla sua sepoltura provengono i resti di due statue inginocchiate del duca e di sua moglie Giovannadi Boulogne (ora nella cattedrale), che testimoniano ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...