GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] la sua unità cristiana e i fedeli sarebbero tornati alle pratiche di devozione; in ormai britannica, mentre allo zelo apostolico dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito illuministico simboleggiato da ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] criminalista Bartolomeo Melchiori - autore d'una Miscellanea di Materie spirituale, dicristiana devozione, dicristiana pietà che ., IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario Gliozzi, Arduino, Giovanni, ibid., pp. 64-66.
46. Cit. in Michele Maylender, Storia ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristianeGiovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] cristiane a Venezia alla fine della Repubblica cf. Giovanni Vian, Le Chiese e la comunità ebraica didi Venezia nel Settecento, a cura di Id., Venezia 1993, pp. 43-44 (pp. 39-87). V. anche Bartolomeo Cecchetti, La repubblica di Venezia e la corte di ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] caso ad esempio di una ragazza di 24 anni, Giovanna L. originaria di Alano di Feltre, domestica ai principi della carità cristiana(133).
Il rapporto della Bartolomeo Sandri, la Società veneziana delle donne per gli interessi cattolici, di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] europee. La raccolta di sculture presenti nella bottega viene, alla sua morte, acquistata da una società composta dal duca Giovanni Torlonia (v. oltre), da Vincenzo Pacetti (v. oltre) e Giuseppe Valadier.
Bibl.: S. Howard, Bartolomeo Cavaceppi (diss ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di una nuova arteria in pieno centro, tra campo S. Bartolomeo e Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. al Congresso della Democrazia Cristiana, "La Voce di San Marco", 13 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] (21), il Tesoro della dottrina cristianadi Nicholas Turlot, gli Elementi della Rondi di Bergamo, nell'aprile successivo contro Bartolomeo Occhi e alla raccolta Recanati (ma forse non a quella diGiovanni Battista).
134. Il catalogo a stampa del ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] Bartolomeo Scala aveva attribuito a messer Bernardo, quando trattò di fondamentali dell’etica antica e di quella cristiana, quelle secondo cui pacta sunt ottobre 1531 (data della Dedica dell’editore a Giovanni Gaddi); e a Firenze, da Bernardo Giunti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Pes, Le classi popolari, § 3.
62. In questo volume, Giovanni Vian, La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane, § 13.
63. Adriana Salviato, Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente, in questi volumi.
64. I veneziani dell’epoca ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] 27; qui pp. 18-27; U. Gianetto, Aspetti e problemi dell’educazione cristiana in atto, in L’educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici. Da Pio XI a Giovanni Paolo II, a cura di N. Galli, Milano 1992, cit., pp. 63-107; qui pp. 66-71 ...
Leggi Tutto