Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] .
Emerge così, anche attraverso questa pur rapida analisi, la personalità di Ruggero I, di cui le fonti sottolineano il ruolo di protettore dei cristiani per le vittorie sugli arabi di Sicilia (Delogu, 1974) in confronto per es. allo stesso Roberto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria. Ma quasi tutti principi […] cristiani" e a quanti hanno "accesso presso di loro". E, essendo con implacabile accanimento, il processo a Bartolomeo Carranza. "Introdotto" coll'appoggio d' ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] di compilazione da fonti bibliche, cristiane dedicata a Giovanni Il di Castiglia, di Milano Bartolomeo Capra, è composta di otto libri e contiene le lettere giovanili per un totale di cinquantanove fra orazioni e lettere; la seconda, posteriore di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 1600 e del rinnovato culto dei primi martiri cristiani, nel febbraio 1599 il card. Pietro Aldobrandini, il figlio legittimo Giovanni (Schiavo, 1957, p. 41). Il figlio Bartolomeo, procuratore del D. il 29 marzo 1577 (Arch. di Stato di Roma, Collegio ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di Roma ed esortava il granduca perché facesse rispettare la sua giurisdizione da uomini "savi, cristianidi musicisti di talento, tra cui vanno ricordati Bartolomeo Cristofori qualche caso di don Carlos. Sotto la custodia diGiovanni Bianchi, figlio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] Bartolomeo Facio) e da non innocue controversie con ecclesiastici di corte, teologi e vescovi del regno. A causa di apostolico e canonico della basilica di San Giovanni in Laterano. Le ultime due germanica nell’ambito della cristianità. La diffusione e ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] di scienza vi è in me". Gli autori profani, Boezio, gli scrittori cristiani creano nella cultura didi s. Bartolomeo traslate nel 999 da Benevento (presunte perché si tratta invece dei resti di s. Paolino di nella basilica di S. Giovanni: da molti ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] 'Ordine contemporanei di G., da Domenico Cavalca a Bartolomeo da San il 14 marzo 1306 ("Auferte ista hinc", Giovanni 2, 13), l'altra a Pisa probabilmente mali paghani e ne li mali cristiani, et speçialmente di quella resia, che non credettoro che ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] sulla terra. Così i maestri scolastici cristiani del sec. 13°, come Roberto di S. Unguru (Studia Copernicana, 28), Wrocław 1991; Giovanni Peckham, Perspectiva communis, a cura di D.C. Lindberg, Madison 1970; Bartolomeo da Bologna, De luce, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] di essere veneficus, e a Bodin dice di stare attento: eretico scampato alla strage di s. Bartolomeo della regina di Itaca, quasi un’eroina cristiana, rispetto alla ricezione della “Magia naturalis” diGiovanni Battista Della Porta. Cultura e ...
Leggi Tutto