BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] di scagionarsi e affermò nel testamento (rogato da ser Paolo diGiovanni) che la separazione era avvenuta con consenso di , 264, 281, 660, 661, 664, 669 (per Bartolo); D. Comipagni, La Cronica,a cura di I. Del Lungo, in Rerum Italic. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] si maritò con Benedetto di Vanni Manetti, Bartolo, Niccolò, Filippo, Tessa che ebbe due mariti, Agostino di Paolo Marcucci e indi Albertaccio diGiovanni del Bene, e infine Antonio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico. Monte Comune ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] Acquisto Martinozzi, 1182 giugno 20 (per Gallerano di Pero); Ibid., Opera metropolitana, 1202 nov. 5 (per Bartolodi Gallerano), 1202 nov. 13, 1207 sett. 11, 1254 ag. 10 (per Gallerano diGiovanni); Ibid., Arch. delle Riformagioni, 1208 maggio 13 ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] L'E. ebbe anche in commenda l'importante abbazia benedettina di S. Bartolo fuorì le Mura. Non potendo però sostenerne i gravosi oneri, di Ferrara veniva assegnato al nipote del papa, Giovanni Borgia, in cambio della nomina dell'E. a vescovo di ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] Caterina, figlia legittimata del ricco feudatario Bartolo Manno.
Nel frattempo in Catalogna era finita la guerra civile e Giovanni II aveva ripreso il suo duro governo assolutistico cercando di reprimere nei territori continentali della Corona d ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] presso il convento di Montecassino. Il D. fu affidato, insieme con i suoi fratelli, agli zii materni Ferdinando e Bartolo De Torres. in ottobre a L'Aquila insieme al suo compagno di esilio Giovanni Battista Muzi per propagandare la causa unitaria. Il ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] far parte della magistratura dei Dieci di Libertà. Morì certamente nel 1375. Dal suo matrimonio con Giovannadi Amoldo Peruzzi (morta il 10 maggio 1425) erano nati i figli Lisa, Bindo, Gualterotto, Andrea e Bartolo.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Naz ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....