BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] Giacomo Gagini ed altri valenti maestri, è chiamato da Bartolo Sirillo, illustre letterato e segretario del Senato palermitano, di s. Giovanni Battista. Certamente posteriore al 1609, anno del passaggio della Compagnia di S. Francesco nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BERTOZZINI, Terenzio
Ida Ugolini Pagani
Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] conte Mattei, mandò il figlio Giovanni (Pesaro, 27 sett. 1863 di Urbino.
Nel 1866 l'amministrazione di casa Albani chiuse la fabbrica di Urbania e la trasferì nello splendido castello dell'Imperiale, residenza estiva dei principi sul monte San Bartolo ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Tommasino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio diGiovanni, della celebre famiglia di intagliatori in legno originaria da Baiso (Reggio Emilia). Il primo documento che [...] in cui Tommasino si obbliga con l'abate del monastero di S. Bartolo a Ferrara a costruire per la sagrestia, entro un p. 137). Da un rogito diGiovanni Jacobelli, del 17 febbr. 1423, sappiamo che egli era morto prima di questa data (cfr. Cittadella, ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....