PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] Cosmografia e Storie della Genesi) e il senese Taddeo diBartolo (Incoronazione della Vergine).
I dipinti vantano una descrizione e smalti, fu allogata agli orafi Meo di Ventura di Meo e Ludovico diGiovannidi Petrucciolo (ibid., pp. 391, 467 s ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] E. Paatz e ritenuto, senza sostegni documentari, compagno o discepolo diGiovanni Maria da Brescia da Lanzi (seguito da Spotorno), G. è in particolare, da Andrea del Castagno (Andrea diBartolo).
Sulla base della stesso sapiente uso della prospettiva ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] ), che lo ambientò nella sfera senese della seconda metà del sec. XIV, al seguito di Andrea Vanni, diBartolodi Fredi e soprattutto di Paolo diGiovanni Fei. Tale impostazione fu sostanzialmente accettata dalla critica (De Nicola, 1919; Salmi, 1921 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] quattro mesi dopo, il 22 giugno 1427, il F. si sposò con Margherita, sorella dello stampatore Giovannidi Piero diBartolo Landi. Sempre nel 1427 il F. e Giunta continuavano a dividere la stessa casa nel palazzo de' Cerchi con le loro famiglie. Tre ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] Mainardi; l'iscrizione della predella ricorda che la tavola fu eseguita su commissione dei "pii filii" diBartolo Mainardi, ovvero lo stesso M. e i fratelli Giovanni, Leonardo e Paolo (Venturini, 2003, pp. 128 s., 143).
Dal 1503 al 1505 il M. versò ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] 'indigenza.
Nel 1461 l'atto di battesimo della figlia Elena, nata dall'unione con Anastasia diBartolo de Bertolotis (Filippini - Zucchini, spazio reso continuo da una sorta di pedana balaustrata, i ss. Paolo e Giovanni Battista, da un lato, Pietro ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] con (o vicino a) Taddeo diBartolo, e non permette dunque di riconoscervi la paternità di Jacopo. La critica tende poi a escludere la mano di J. da un progetto su pergamena per la facciata del battistero di S. Giovanni a Siena, oggi nel locale Museo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] artistica pisana, con riferimenti all'arte di Simone Martini, Lippo Memmi e Giovannidi Nicola.
Una tavola firmata da F di Taddeo diBartolo; due tavole con i Ss. Benedetto e Romualdo al Museo nazionale di S. Matteo, provenienti dall'abbazia pisana di ...
Leggi Tutto
PACE diBartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE diBartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] , 1974, pp. 146 s.) ha permesso, come si vedrà, di ricostruire la personalità artistica del pittore. Con Giovannidi maestro Nicola da Bettona il 28 di agosto del 1367 ricevette il saldo di venti lire e cinquanta soldi per aver realizzato affreschi ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] documenti fiorentini è riportato nelle diverse forme di: Giovanni Fetto (1355), Giovannidi Fetto (1358), Iohannes vocatur Fetta (1362 che le due statue laterali di Profeti, ugualmente opera di Zanobi diBartolo, accompagnassero già allora quella dell ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....