PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] , Giovanni Battista, Domenico e Nicola di Bari, per l’altare di suo patronato nella chiesetta di S. Maria di Lecceto cura di S. Chiodo - S. Padovani, pp. 226-238; D. Carl, New documents for P. di Cosimo’s portrait of Francesco diBartolo Giamberti ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] Fabbrica del duomo, progettò un pergamo dato a scolpire a Giovanni da Imola e a Giovannidi Turino (Lusini, 1939, p. 24), inoltre disegnò e all'inizio in perfetta sintonia con Taddeo diBartolo, come prova ad esempio la somiglianza iconografica ...
Leggi Tutto
GIULIANO diGiovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] . 55, 306; A. Markham Schulz, Nanni diBartolo e il portale di S. Nicola da Tolentino, Firenze 1997, p. 71 n. 29; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 210 (ad vocesGiuliano Fiorentino e G. diGiovanni da Poggibonsi).
Per Julià lo Florentì ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] attraverso la mediazione e l'interpretazione di Nanni diBartolo, attivo a Verona nella tomba di Venezia, proviene infatti dalla chiesa di S. Giovannidi Rodi a Pressana, un tempo oratorio di quella famiglia (Fogolari). Si tratta di un'opera di ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] di alcune opere raccolte nel Camposanto, tra cui alcune di importanza eccezionale come le tavole di Cimabue e di Giotto, il polittico di Taddeo diBartolo pp. 83-91; Id., A note on C. and Giovanni Paolo Lasinio, in The Bodleian Library Record, X (1978 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico diBartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] ), p. 178; A. Garosi, L'affresco di D. diBartolo: "L'assistenza e la cura degli infermi". Contributo alla storia dell'insegnamento clinico, in La Rinascita, V (1942), pp. 607-612; C. Brandi, Pietro diGiovannidi Ambrogio, in Le Arti, V (1943), pp ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] di nome Giovanni, l'erede di tutti i suoi beni, che molto verosimilmente doveva essere il padre di quell'Alessandro diGiovanni con il "Domenico di Sandro diBartolo Fancelli, valente scultore" (ibid.; di conseguenza con questo soprannome ...
Leggi Tutto
PIETRO diGiovannidi Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO diGiovannidi Ambrogio. – Figlio diGiovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] R. Longhi, Ricerche su Giovannidi Francesco, in Pinacotheca, I (1928), 1, pp. 38-48, ristampato in Opere complete di Roberto Longhi, IV, Firenze P. di G. d’A. (biografia dell’artista), ibid., p. 621; G. Fattorini, Domenico diBartolo: pittura di luce ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] il 1395, a Pisa, da madre veronese (Isabetta di Nicolò); il padre, Puccio diGiovanni da Cereto, pisano, morì nel 1395. Il di Nicolò Brenzono (m. 1422), eseguito nelle parti scultoree dal fiorentino Nanni diBartolo detto il Rosso. L'affresco di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] da colline a forma di cono e da ciuffi di erbe disposti ordinatamente, sono ispirati all’opera diGiovannidi Paolo. Tutto questo di stampa, s.v.). Spesso eseguì copie di opere famose, in particolare di Simone Martini, Lippo Memmi, Andrea diBartolo ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....