GIOVANNIdi Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...]
Non si hanno notizie sull'apprendistato di G. come pittore di miniature e tavole; Taddeo diBartolo e Martino di Bartolomeo sono stati indicati alternativamente come suoi maestri. Lo sconosciuto pittore Nanni diGiovannidi ser Cecco, che nominò nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] Madonna del Magnificat, attribuita anche a Francesco di Domenico di Valdambrino (Siena, S. Agostino), che doveva essere la parte centrale di un polittico dipinto da Taddeo diBartolo e Gregorio di Cecco di Luca per la cappella Marescotti e datato ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] Più problematica appare la ricostruzione dell'ultima attività diGiovanni.
Questa è stata ravvisata da una parte E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, pp. 75-78; E. Skaug, The St. Antony abbot attributed to Bartolodi Fredi in the National Gallery, ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] l'erudito senese, infatti, lo identificava con un Giovannidi Guido di Maestro Vanni di Carlo, architetto e pittore nato ad Asciano, citato di Simone Martini, alla pittura di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, diluita nell'inflessione diBartolodi Fredi ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Alberti, nel 1463, per il suo matrimonio con Ginevra di Piero di Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo diGiovannidi Paolo Rucellai, G. eseguì nello stesso anno un ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] stata fatta a Donatello e a Nanni diBartolo insieme, ma la parte di Nanni deve essere stata minore e non di Francesco Soderini e diGiovannidi Barduccio Cherichini (entrambi nemici di Cosimo de' Medici nel 1433). Il cosiddetto S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] solo nel 1944, spostando un altare del Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi), riapparve un affresco, una splendida ideas in Sienese art: the frescoes by A. L. and Taddeo diBartolo in the palazzo pubblico, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco diBartolodi Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] perimetrali, ricordando il modo in cui colonne e trabeazione sono utilizzate all'interno del battistero di S. Giovanni.
Al 1491 risale il pagamento da parte del convento di Cestello per un modello in legno. Per il medesimo monastero il G. realizzò, a ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Uffizi) eseguita - come rivela l'iscrizione dipinta - per Giovannidi ser Segna, originariamente destinata alla cappella Segni in S. fiorentino, 1327) per volontà di Bivigliano, Bartolo e Silvestro Manetti e di Vanni e Piero Bandini della famiglia ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura diBartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] per i minori osservanti, su commissione diGiovanni della Rovere (Benelli, 1998, pp. 13-26; Id., 2002, pp. 93-97). Fonti ottocentesche segnalano che un protocollo perduto del notaio Cristoforo Bartoli datava al 1492 la costruzione della chiesa ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....