PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] dei collezionisti per la loro rarità e di analisi infinitesimali da parte degli studiosi, le incisioni discografiche di Patti (Voi che sapete nelle Nozze di Figaro e Batti, batti, bel Masetto nel Don Giovannidi Mozart, Casta diva che inargenti nella ...
Leggi Tutto
TADDEO diBartolo
Marco Casamurata
TADDEO diBartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolodi maestro Mino, e non già del pittore Bartolodi Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] firmò la sua prima opera conservatasi, la Madonna con Bambino tra i ss. Sebastiano, Paolo, Giovanni Battista e Nicola di Bari per l’oratorio di S. Paolo a Collegarli presso San Miniato al Tedesco (collezione privata).
Non verificabile, poiché non ...
Leggi Tutto
MATTEO diGiovanni
Michela Becchis
MATTEO diGiovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) diBartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] a ser Francesco diBartolo, notaio a Siena dove risultava allirato già poco dopo il 1431 (L. Paardekooper, in M. di G. e la dichiarava di avere ancora a carico e residente presso di sé il nipote Matteo.
La società con questo Giovannidi Pietro ...
Leggi Tutto
ANDREA diBartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] confronto con la statica monumentalità dell'analogo ritratto diGiovanni Acuto dipinto, nello stesso duomo, da Paolo architettura [ca. 1451-1464], a cura di W. V. diBartolo, detto A. del Castagnodi Bartolo, detto A. del Castagno Oettingen, Wien ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] Guglielmo di Cellolo, rilevante figura di uomo politico perugino di parte ghibellina, giurista e genero diBartolo da Stati della Chiesa e riaperto il conflitto con Giovanni XXIII. Divenuto uomo di fiducia di Ladislao, il B. lo rappresentò nella ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] C. Post e F. Bologna), e in Siena stessa, attraverso la mediazione di Taddeo diBartolo, che durante la sua attività in Liguria e a Pisa ebbe modo di conoscere e di studiare i testi del Modenese.
Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, Modena ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo diGiovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio diGiovannidi Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] 5 fiorini d'oro per la coloritura di una statua di S. Savino, realizzata da frate Guido diGiovanni e riconosciuta da Bacci (1939, pp. diBartolodi Fredi, particolarmente nelle corrispondenze con il trittico nella Pinacoteca di Perugia; l'uso di ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] IGI, 5433); contemporaneamente fu in grado di immettere sul mercato anche le letture diBartolo da Sassoferrato su quegli stessi testi ( collaborazione con i domenicani del convento dei Ss. Giovanni e Paolo per la pubblicazione della prima parte della ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] cui Sansovino mette a confronto Machiavelli e il giurista Bartolo da Sassoferrato. Sempre negli anni Quaranta, mentre collaborava quali La pratica universale in cirugia. Di m. Giovannidi Vico. Aggiuntivi due trattati di m. Gio. Andrea dalla Croce ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] feudorum, Basilea 1566). Alcune sue additiones a opere diBartolodi Sassoferrato furono pubblicate per la prima volta nell’ venne condivisa dal suo vicario generale Giovanni Battista Gromis, uomo di cultura giuridica aperto all’umanesimo cristiano ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....