D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] autore il 25 dic. 1565, in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria. L'anno seguente si ebbe la prima Cistellaria di Plauto alla Cassaria di Ariosto. La trama non si discosta molto da quella del Furto: Bartolo desidera ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] era stato avviato alla docenza nell'ateneo patavino con la lettura del secondo "luogo" di mattina di testo, glossa e Bartolo (che, avendo un carattere di complemento, doveva essere espletata dai lettori senza riferire le opinioni dei dottori e senza ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] 1581, cc. 34-37; A. Pucci, Centiloquio, in Delle poesie di Antonio Pucci, celebre versificatore fiorentino del MCCC e prima della Cronica diGiovanni Villani ridotta in terza rima, a cura di I. di San Luigi, IV, Firenze 1773, pp. 177-187; A.F. Gori ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] vicende dei singoli membri di essa, né sulla loro operosità. Maggiori notizie abbiamo diGiovanni Angelo "Lazarino" e Bartolo del fu Vincenzo (1764).
Nel corso dell'Ottocento ebbe praticamente fine l'attività del C. quali fornitori di canne di alto ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] Giovanni da Legnano (Città del Vaticano, Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat. 2639). Al 1378 risalgono gli Statuti del Comune (Archivio di Stato di Bologna, Comune-Governo, Statuti XIII), il Bartolo da Sassoferrato, Lectura super Infortiati (Città ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] S. Giovanni (popolo di S. Margherita) e lasciarono definitivamente il popolo di S. Pancrazio. Filippo, nato attorno al 1343, si immatricolò al Cambio prima del 1367 e all’arte della lana nel 1382. Fece compagnia con Bartolo Siminetti, Bardo Mancini ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] il secondo matrimonio diGiovanni, che suggellò definitivamente la sua ascesa nei ranghi dell’alta società ferrarese: la sposa fu nientemeno che un’estense, Polissena, figlia illegittima di Meliaduse, abate commendatario di S. Bartolo fino allo ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] ), senza rivendicazione di privilegio; infine anche la Practica moderna iudicialis diGiovanni Pietro Ferrari era pp. 467-469); A. Casamassima, Bartolo da Sassoferrato nella stampa incunabola, in Bartolo da Sassoferrato a Siena nel VII centenario ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e diGiovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] , p. 182; IV, ibid. 1879, p. 363; V, ibid. 1880, p. 13; A. Marquand, Giovanni Della Robbia, Princeton 1920; E. Castaldi, Scritta per la locazione della cappella di S. Bartolo..., Colle VaI d'Elsa 1921, p. 8; A. Marquand, Andrea Della Robbia and his ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] di S. Maria del Torleone. Dal 1323 abitò col figlio Giovanni in una casa di proprietà del fratello Dino nella "cappella" di fare parte della commissione che conferì il dottorato a Bartolo da Sassoferrato.
Nel 1335 il F. venne nominato ufficiale ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....