AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] e dei due angeli con le armi del pontefice. In questo caso l'autore del busto sarebbe da ricercarsi nell'ambiente diGiovannidiBartolo, orafo senese operoso anche ad A., documentato tra il 1364 e il 1385, autore del grande busto-reliquiario ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovannidi Gherardo, Giovannidi Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] : il pittore Giuliano d'Arrigo detto il Pesello, il matematico GiovannidiBartolo dell'Abaco, e lo stesso G., che presentò "più disegni e uno modello di terra, a dimostrare el modo di più cose s'avevano a fare nella cupola maggiore". Disegni e ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] immagini è stato dapprima identificato in Matteo de’ Pasti, ma prevale ora l’identificazione in GiovannidiBartolo della Bettina, il miniaturista dell’Hesperis di Basinio da Parma, attivo a Rimini almeno dal 1462.
Fonti e bibliografia
C. Clementini ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] Anastasia; il monumento Brenzoni (1427) di Nanni diBartolo (con affresco di Pisanello) in S. Fermo. Fra 16° sec. fra Giovanni da V., architetto del campanile di S. Maria in Organo (1495-1533), intagliatore e maestro di tarsie. M. Sanmicheli lasciò ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , Ugolino e altri orafi eseguirono il reliquiario della cattedrale di Orvieto tutto a smalti, GiovanniDiBartolo senese operava ad Avignone e a Roma ed eseguiva reliquiarî antropomorfici in lamina di argento dorata con ornati a sbalzo e a smalto ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] nel sec. XIV, attraverso numerosi maestri che diffusero essenzialmente in Umbria e nel Lazio i loro lavori: il maggiore di essi, GiovannidiBartolo, operò ad Avignone e impiegò anche la tecnica dello smalto dipinto per le parti nude dei suoi busti ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] ), che furono quindi custoditi in un doppio reliquiario commissionato a GiovannidiBartolo, anch’egli senese, e collocato sulla sommità del ciborio ispirato al lavoro di Arnolfo di Cambio.
Per lasciare Avignone, secondo l’annuncio dato nel giugno ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] in Gerusalemme, donato da un presbiter Gregorius nel 1329, presenta smalti traslucidi di impronta senese. Da un orafo senese attivo alla corte papale di Avignone, GiovannidiBartolo, vennero realizzati i busti-reliquiario per le teste dei ss. Pietro ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] 17 luglio 1365, conservata in un codice di mano diGiovannidiBartolo, che va certamente identificato con quel Giovanni Dell'Abbaco, discepolo di Antonio dei Mazzinghi da Peretola, cui alla morte di questo andarono i libri del Dagomari. Pubblicata ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] a modelli catalani indicati dal committente.
Nel 1376 venne inviato a Catania (cattedrale, tesoro di S. Agata) il reliquiario a busto di s. Agata, opera diGiovannidiBartolo, orafo senese attivo alla corte papale avignonese, realizzato per volontà ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....