storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] che va da s. Ambrogio al 1085. Patarini, riformatori, vescovi imperiali sono i protagonisti di una narrazione serrata, con quelli di Firenze, innanzi tutto. Il volgare è la lingua dei Malaspina, diGiovanni, Matteo e Filippo Villani, di Dino ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] il resoconto più antico sulla scoperta della vera croce, Ambrogiodi Milano dice che era una stabularia22. Come ha rilevato accenno alla scoperta in un’omelia diGiovanni Crisostomo123.
La mancanza di un fondamento storico per la rivendicazione ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di riferimento cronologici orientativi – e del tutto tradizionali – la predicazione, nel 1095, di Urbano II al concilio di Clermont e la presa di San Giovanni pare iniziare in maniera significativa con Ambrogiodi Milano, ma dobbiamo svolgere alcune ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] aperta.
Il 3 di quel mese A. fu acclamato re a Milano, nella basilica di S. Ambrogio. Evidentemente non aveva Italia un dignitario della sua corte, il silentiarius Giovanni. Questi era latore di due rescritti del sovrano, indirizzati a Stefano II, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Ammone a Tebe fino al Circo Massimo a Roma (oggi nella piazza di San Giovanni in Laterano)17.
Il discorso Basilikon di . 597-622. Propone un’identificazione con Ambrogio C. Somenzi, Egesippo-Ambrogio: formazione scolastica e cristiana a Roma alla ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] come le norme diventino poi «signore di loro stessi»25, e Giovanni Crisostomo a sua volta, riconoscendo il principio della sovranità della legge, affermava che «le norme comandano i governanti»26, mentre Ambrogio precisava che «il sovrano non è ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] rischio di correre o di aver corso invano19.
[...] riconoscendo la grazia a me conferita, Giacomo, Cefa e Giovanni, Italia, infine, la Chiesa e l’episcopato di riferimento sono quelli di Roma. Con Ambrogio (morto nel 397) Milano estende il suo ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] antigesuitiche il legato in Cina monsignor Carlo Ambrogio Mezzabarba, patriarca d'Alessandria. Furiosa la lista dei più "accreditati" alla successione. E circolano i nomi diGiovanni Battista Bussi, Fabio Olivieri degli Abati, Orazio Filippo Spada, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] se è vero che durante il suo episcopato sant’Ambrogiodi Milano si mostra spesso attento e consapevole delle tradizioni concilio Vaticano II Nostra Aetate (n. 4), cui papa Giovanni Paolo II nel 1986 apporrà un autorevole sigillo definendo gli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] - col fratello, col vescovo di Lodi Ottaviano Maria Sforza, col commissario imperiale Giovanni Gonzaga - tra i "4 di vacanze beneficiarie, con Paolo III; questi non è filofrancese come l'ultimo Clemente VII ed ha per segretario personale Ambrogio ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...