BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Urbano V, una lega comprendente tutti gli Stati italiani, il B. insieme ad Ambrogio Visconti, Giovanni Acuto e Giovanni d'Asburgo restò escluso dal bando proprio per l'intervento di Firenze. In questo stesso periodo, nell'autunno del 1366 cioè, il B ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] -,univa le sue forze alla potente compagnia diGiovanni Acuto e Lucio di Landau che appoggiava Bernabò e, varcato l di San Nicolò si opposero, infatti, vittoriosamente alle armate diAmbrogio Doria, costretto a ritornare verso Chioggia, per evitare di ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] 1602, p. 97): Il B. lasciava dei soldi ai figli dei suoi fratelli Tommaso e Giovanni, e metà della sua casa a S. Eufemia al fratello Ambrogio; alla morte di questo detta parte doveva passare alla confraternita. La proprietà a Zelo e due stanze della ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] di Guglielmo II marchese del Monferrato e nipote dell'imperatore Federico I: Ottone, Enrico, Ambrogio, vescovo di p. 231; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovannidi Donato (Savona 1178/88), Roma 1978, ad Ind.; G. di San Quintino, Osserv. critiche ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di Milano e il governo di Firenze perché fosse restituita al F. la città di Ponzano, occupata da Giacomo diAmbrogio , 1582-1584, 1710 s.; Politicorum, 1648, n. 19; Notaio Giovanni Valdettaro, filza 1, n. 172; Genova, Biblioteca Franzoniana, ms. ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] di Roma che beneficiarono delle sue elargizioni. La chiesa di S. Maria del Popolo, dove riposavano il marito Giorgio della Croce e il figlio Giovannidi del figlio Cesare e al famoso orafo Ambrogio Foppa, detto il Caradosso, commissionò un ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] moglie Nona ebbe un maschio, Giovanni Antonio, e tre figlie. Fu sepolto nel chiostro di Sant'Andrea della Vigna, con diAmbrogio Contarini e poi altre scritture. In una frase della dedica di Antonio Manuzio ad Antonio Barbarigo qualcuno ha creduto di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana diAmbrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] Capitana" del B. ebbe la posizione più avanzata nel blocco dello stretto, assieme alla "Patrona" di Girolamo Malipiero e all'"Almirante" diGiovanni Contarini. Il 26 giugno Sinan pascià tentò l'uscita approfittando del vento favorevole, col più largo ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio diAmbrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] l'amministrazione della curia al suo vicario, Giovannidi Godilasco (o Godiasco), canonico di S. Lorenzo.
Non si sa quale ruolo Andrea Biglia all'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, dal Decembrio all'Aurispa ad Ambrogio Traversari.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] , Ambrogio, combatté nel 1411 per il Comune di Genova contro i Fiorentini, morendo senza figli tra il 1430 e il 1433; Gaspare morì intorno al 1417 lasciando una figlia; mentre Antonio scomparve poco prima del 1427. L'ultimo figlio, Giovanni, raccolse ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...