GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] nella sede episcopale di Bergamo, diAmbrogio (III), morto il 21 ott. 1133.
Come narrano alcune deposizioni di testimoni, conservate loro pertinenza, di Offanengo, dal nuovo castello di Crema con le due cappelle di S. Lorenzo e S. Giovanni e da tutte ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita diAmbrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] un suo servitore. Il governo lucchese non esitò allora a inviare come ambasciatore presso la S. Sede l'ex vescovo di Ajaccio, Giovanni Battista Bernardi, per chiedere la rimozione del G. a favore del cardinal nipote Carlo Carafa. Alla fine del mese ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] l'insegnamento, continuando a tenere il corso di ebraico nel seminario di Milano.
Dopo la nomina di Ratti ad arcivescovo di Milano, e il suo rapido passaggio dalla cattedra diAmbrogio a quella di Pietro con il nome di Pio XI, nel 1922 parve fossero ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovannidi Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] che si tenne in Borgo San Sepolcro, il cardinale protettore dell'Ordine, Giovanni Cervantes, e fu ospitato a Firenze nel monastero di S.Maria degli Angeli da Ambrogio Traversari, futuro priore generale dei camaldolesi, al quale fu legato da amicizia ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] diAmbrogio Catarino, in onore del beato senese Ambrogio Sansedoni e di s. Caterina da Siena.
La scelta di Politi fu dunque nei confronti di in qualità di teologo pontificio, e i due legati pontifici Marcello Cervini e Giovanni Maria Del Monte ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Francesco Ghinucci che, per conto del banco senese diAmbrogio Spannocchi, presentò nel 1462 i conti della Camera IV lo aveva nominato governatore di Città di Castello, in sostituzione del vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano. A costui egli ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] nel quale sospese il vescovo eletto di Tripoli.
Giovannidi Salisbury nell'Historia pontificalis fornisce a von Originalbriefen des 12. Jahrhunderts im Kapitelarchiv S. Ambrogio in Mailand, in Mitteilungen des österreichischen Instituts für ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovannidi Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] , come la trattativa per l'acquisto dal genovese Ambrogio Spinola di quattro galere per il pontefice, oppure l'indagine prepositura di San Gimignano, passata nel 1591 a Giovanni Franzesi, cognato di una sorella del Gerini.
Dopo la morte di Alfonso ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] diAmbrogio Traversari che gli si oppose nel concilio didi Trieste, con Enrico di Beaufort, vescovo di Windsor e con Giovannidi Strafford, canonico di Salisbury, faceva parte di una speciale commissione incaricata di ricercare i falsari inglesi di ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] S. Pietro Parenzo. La leggenda scritta dal maestro Giovanni canonico di Orvieto, Roma 1936; F. Bartoloni, Per la s.; L. Pellegrini, Negotium imperfectum: il processo per la canonizzazione diAmbrogio da Massa (O.M., Orvieto 1240), in Società e storia ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...