Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] da alcuni ex redattori, tra cui Monica Bardi e Lorenzo Ambrogio i quali curano il volume degli atti che qui presentiamo – Trattamento automatico di varietà storiche di italiano – di cui l’autore è tra i responsabili.Giovanni Bàrberi Squarotti riflette ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] 100, più che in ogni altra regione, con San Giovanni il più presente. La messe di nomi religiosi è completata tra i 100 più frequenti da è il caso di Sant’Ambrogio, cui la Lombardia contribuisce con quasi 57 odonimi su 100; di San Grato, il ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] della Vita nova; infine la commozione per l’amore di un poeta, Giovanni Boccaccio, per l’opera di Dante. Boccaccio, nel 1350, ventinove anni dopo la morte di Dante, viene incaricato di recapitare dieci fiorini d’oro alla figlia del Poeta, monaca ...
Leggi Tutto
Vi scrivo con simpatia per segnalarvi un uso gergale ormai diffuso del verbo “baccagliare”, che sembra essersi allontanato dalla vostra definizione tradizionale (“vociare, altercare”). Nel linguaggio odierno, [...] persone molto belle ‒ in particolare ragazze, come nel caso di “Federica è così bella che la baccagliano tutti”. Grazie Scrostati gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili di Renzo Ambrogio e Giovanni Casalegno (Torino, Utet, 2004). Peraltro, ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] che il Boccaccio, attribuendo i derivati diGiovanni ai personaggi di più «disparata rilevanza morale e di Ruggero Leoncavallo del 1892 Tonio è lo scemo tradito). Il fenomeno è comune ad altri nomi cristiani, da Agnese a Battista, da Ambrogio ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] infatti il suo successore Giovanni XV (985-996) era al secolo Giovannidi Gallina Alba (un quartiere di Roma); potremmo invece neppure i nomi di grandi santi dei primi secoli e padri della Chiesa come Lorenzo e Sebastiano, Ambrogio e Agostino, ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] del Cinquecento (cfr. ad es. Le piacevoli notti diGiovanni Francesco Straparola: «Presa la propria moglie per i capelli rapper Myss Keta). Riferimenti bibliograficiAmbrogio-Casalegno 2004 = Ambrogio, R., Casalegno, G., Scrostati gaggio! Dizionario ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] Ambrogio; scledense a Schio-VI; sublacense a Subiaco-RM; glemonense (ma ormai anche gemonesi) a Gemona del Friuli-UD; florense (ma anche sangiovannesi) a S. Giovanni tiburtino a Tivoli-RM, ecc. Un etnico di riserva per i parlanti dottiIn molti casi l ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovannadi secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] . Nella seconda strofa del brano si precisava che Maria «fa Giovannadi secondo nome»: questo accostamento tra la parola marijuana e il doppio , cannone o gli anglicizzanti ganja e joint (Ambrogio / Casalegno 2004). In Italia i linguaggi giovanili ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] potrebbe essere chiamata così. Il nesso è nella definizione di Dio che dà Giovanni evangelista nella sua prima lettera: «Deus caritas est 2020.Pirovano, D., La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 a Siena (Bacci, 1944, p. 98). La prima...
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Aurelio Cevolotto
Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi di Giovanni Ambrogio.
Attivamente sostenuti...