GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] stesso anno compare come testimone, insieme con Francesco Dei, prevosto di S. Pier Maggiore, in un atto di vendita fra Paolo, Francesco e Bencio Benci e Cecca, moglie diAmbrogiodiGiovanni del "popolo" di S. Maria in Campo. Il 15 genn. 1427 divenne ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito diAmbrogiodi Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] Levati (1914) lo confonde con l’omonimo figlio diGiovanniAmbrogiodi Marco Antonio, nato il 6 giugno 1695. Errata, di conseguenza, anche l’indicazione della data di iscrizione al libro d’oro della nobiltà: quella di Negrone avvenne il 3 marzo 1723 ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] della cappella della Guastalla in S. Fedele a Milano (Della Torre - Schofield, 1994, p. 222), completata da opere pittoriche diGiovanniAmbrogio Figino.
Nei primi anni Ottanta Tibaldi si trovò coinvolto in un processo intentatogli con l’accusa ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio diGiovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] del Demetrio metastasiano, 1765; il celebrato Solimano, 1768 (non già nel 1757), tratto dal dramma diGiovanniAmbrogio Migliavacca per Hasse (ed. facsimile con introduzione di H.M. Brown, New York-London 1978); Creusa in Delfo, 1774, del poeta ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] fin dal 1756, fu inoltre prima donna nel Trionfo di Clelia metastasiano di Hasse, nel pasticcio Arianna (testo diGiovanniAmbrogio Migliavacca) e nell’Artaserse di Giuseppe Scarlatti. Ebbe la stima di Metastasio, che in una lettera del 14 dicembre ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] che un altrimenti ignoto «cavaliere napolitano», Partenio Russo, cavò dalla parte seconda del romanzo Il Calloandro fedele diGiovanniAmbrogio Marini. Sul frontespizio il musicista è ancora indicato come «maestro della cappella cesarea», e la dedica ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] (Biondi, Loredano, Bisaccioni, Belli, Brusoni iniziale), e di altri romanzieri italiani (evidenti gli influssi del primo Calloandro diGiovanniAmbrogio Marini o del Principe Altomiro di Poliziano Mancini). L’ambientazione storica è ripresa dall ...
Leggi Tutto
SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da GiovanniAmbrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] la cooptazione, avvenuta il 1° dicembre 1679 su proposta di Robert Boyle, diGiovanniAmbrogio alla Royal Society, oltre all’acquisto da parte sua di macchine pneumatiche, di libri e vari strumenti; soprattutto però, lasciata Londra nel marzo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] giureconsulto; la madre Maria, nata dal secondo matrimonio diGiovanniAmbrogio Fieschi (fratello di Paride e componente politicamente tra i più dinamici della famiglia tra fine '400 e inizio '500) e Bartolomea Doria fu Ceva. Il F. era il primogenito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] le colonne tortili che incorniciano tale finestra: mentre quello di sinistra è probabilmente opera di Lorenzo diGiovanni, quello di destra mostra la mano magistrale diGiovanni d'Ambrogio.
Dal dicembre 1413 al luglio 1415 G. non fu al servizio ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...