VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] probabilmente destinate all’altare diAmbrogio Opizzone eretto quello stesso anno nella chiesa di S. Stefano ( n. 11, pp. 49-58; F. Cavalieri, G. V. e il San Giovanni Battista Borghese di Caravaggio, in Nuovi studi, II (1997), 3, pp. 53-57; M.C. ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] in S. Giorgio a Ferrara, datata 1475 e firmata da Ambrogio da Milano, fu in realtà anch' essa in origine assegnata al pp. 134 s.; A. Nardini Despotti, La decorazione esterna del tempio di S. Giovannidi Firenze, in Arte e storia, VII (1888), 17, p. ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] abbastanza strettamente, intendendo fra le altre la figura di S. Giovanni Evangelista nel Museo Bandini a Fiesole, la Madonna diAmbrogio Lorenzetti, alla sintesi forma-spazio-colore di Maso. Il D. produce, cioè, in una generale armonia di cffetti ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] desume dall'epigrafe; ma v. Pope-Hennessy, 1970) da Ambrogio Briosco, orefice milanese (nei documenti si trovano riferimenti a "M collocata sulla facciata di S. Giovannidi Verdara a Padova, comprendeva un grande medaglione di bronzo con il ritratto ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] di s. Domenico).
Nel dicembre del 1337 il pittore Cristofano di Bondio da Pietrasanta metteva il fratello uterino Giovannidi dipinto sia la conoscenza dei modi diAmbrogio Lorenzetti sia l’attenzione verso le novità di realismo gotico portate a Pisa ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] gli Acta sanctorum; mise i suoi volumi al servizio diGiovanni Cinelli Calvoli per la pubblicazione delle Scansie della sua Biblioteca permise la pubblicazione di alcuni testi latini medievali, tra cui l'Hodoeporicon diAmbrogio Traversari (Firenze e ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] capo reclinato, che ricorda i volti pallidi e malinconici diAmbrogio da Fossano detto il Bergognone. Queste opere confermano il il riferimento più immediato a un Presepe in legno diGiovanni Angelo del Maino realizzato pochi anni prima (1515 circa ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] precedenti traduzioni di Cicerone e di Plinio aggiunse il Trattato della sphera (Venetia 1543) diGiovannidi Sacrobosco (John (1530) di Bucen. Questi estratti furono immediatamente individuati dal domenicano senese Ambrogio Caterino Polito ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] l'attività tarda di Iacopo della Quercia. Tra queste le più significative sono alcune statue lignee raffiguranti i Ss. Ambrogio ed Antonio (Bacci gli era già succeduto nella carica di capomastro Giovannidi Stefano, fratello del pittore Sassetta, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto diGiovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto diGiovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] di primo Quattrocento, fondata principalmente sull'arte di Lorenzo di Pietro (il Vecchietta) e diGiovannidi pp. 36-39; A. Angelini, I restauri di Pietro di Francesco agli affreschi diAmbrogio Lorenzetti nella "Sala della Pace", in Prospettiva, 1982 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...