La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] ritratto di S. Ambrogio.
Il S. Lorenzo di Milano è stato scavato e restaurato a opera di G. Chierici. Sul S. Ambrogio e della basilica di S. Tecla e del battistero di S. Giovanni nella piazza del Duomo di Milano, in Raccolta di scritti in onore di A. ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] agnelli, pavoni, cervi, colombe, pesci. Di tipo uguale è l'ambone dei Ss. Giovanni e Paolo ove però l'esecuzione più rozza parti d'Italia. Valga l'esemplare del S. Ambrogiodi Milano e quello della cattedrale di Pisa, decorato da Nicolò d'Apulia. Ma ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] Giovanni Colet, con Tommaso Moro; vi ritorna nel 1505, e conosce allora l'arcivescovo didi razza, addestratosi nello studio del Valla, curò edizioni di classici antichi, di santi Padri (quali S. Cipriano, S. Girolamo, S. Agostino, S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] vello delle pecore (Deut., XVIII, 4).
Nel cristianesimo Ambrogio e Agostino portano già la loro attenzione sulle decime dell' caldamente raccomandate da S. Giovanni Crisostomo.
I concilî dell'età di mezzo ripetono questo precetto di pagare la decima. ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] C.) alla memoria di Augusto, è probabilmente da ricercare nella zona suburbana della città, là dove Ambrogio Leone nel sec. abside tricora divenne nel sec. XIV la chiesa di S. Giovanni. Abbastanza conservata, nonostante che le pitture interne siano ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] gennaio 1444 quando pattuisce di lavorare per tre anni con Lorenzo e Vittorio Ghiberti alle porte del bel S. Giovanni. Nel marzo 1447 Italia, il suo insegnamento di retorica a Roma, il viaggio a Milano e l'incontro con S. Ambrogio, la conversione, il ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] Bruxelles. M. in Ambrogio Spinola aveva trovato un avversario degno di lui. Gli Stati riuscirono diGiovanni Guglielmo di Jülich-Cleve era presagio di una nuova guerra e M. fu subito preso dal grande progetto di Enrico IV di Francia; dopo la morte di ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] Ambrogio che ne era vescovo, rinunciò a tutti i diritti feudali, conservando solo il titolo nominale di marchese di Savona la famiglia continuò coi discendenti diGiovanni Alberto, signore di Gorzegno, cugino e già vicario di Alfonso II, e con ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] -orientale del territorio (S. Ambrogio) si ha l'alimentazione dell'acquedotto di Venezia. Invece nella zona centrale De Giovanni", il Centro per la lotta contro i tumori maligni, ecc.
Per i tre importanti centri termali di fama mondiale, di Abano, ...
Leggi Tutto
PRISCILLIANO
. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] autorevole di Sant'Ambrogio, allora a Treviri quale legato di Valentiniano II. P., Felicissimo, Armenio, Latroniano, Eucrozia, Asarivo e Aurelio furono condannati a morte e decapitati; Instanzio, Tiberiano, Igino, Tertullo, Potamio e Giovanni furono ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...