MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] capo reclinato, che ricorda i volti pallidi e malinconici diAmbrogio da Fossano detto il Bergognone. Queste opere confermano il il riferimento più immediato a un Presepe in legno diGiovanni Angelo del Maino realizzato pochi anni prima (1515 circa ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] precedenti traduzioni di Cicerone e di Plinio aggiunse il Trattato della sphera (Venetia 1543) diGiovannidi Sacrobosco (John (1530) di Bucen. Questi estratti furono immediatamente individuati dal domenicano senese Ambrogio Caterino Polito ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] l'attività tarda di Iacopo della Quercia. Tra queste le più significative sono alcune statue lignee raffiguranti i Ss. Ambrogio ed Antonio (Bacci gli era già succeduto nella carica di capomastro Giovannidi Stefano, fratello del pittore Sassetta, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto diGiovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto diGiovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] di primo Quattrocento, fondata principalmente sull'arte di Lorenzo di Pietro (il Vecchietta) e diGiovannidi pp. 36-39; A. Angelini, I restauri di Pietro di Francesco agli affreschi diAmbrogio Lorenzetti nella "Sala della Pace", in Prospettiva, 1982 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] vigorosa opposizione da parte delle truppe sforzesche del capitano Ambrogio da Lunghignano.
Il F. fu catturato col padre Vara, dove si unirono a Giovannidi Biassa, marchese di Goano e ottimo condottiero, alla testa di 400 uomini; salpati tutti da ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] di filosofia, quelle di teologia di Egidio Colonna e di Tommaso de Vio, le antiluterane diAmbrogio Politi e di Silvestro Mazzolini, insieme a numerose di diritto canonico, di regole e costituzioni di ordini religiosi, di da Giovanni Onorio il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] ) Bonifacio VIII gli concesse infatti di conservare i due canonicati in S. Ambrogio e nella chiesa metropolitana, cumulandoli con ’offensiva delle forze antiviscontee organizzate attorno a Giovannidi Monferrato (marzo 1299). Nei mesi seguenti compì ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovannidi Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] , tra gli altri, Giovanni Bartolomeo, frate agostiniano in S. Maria Incoronata, Giovanni Tommaso, cancelliere come il di G. M., in Miscellanea di storia italiana, III, Torino 1865; Disegno di G. M., in Archivio veneto, I (1871), pp. 1-3; Ambrogio ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] è confermata dalla distribuzione dei lemmi diAmbrogio & Casalegno (2004) per anno di prima attestazione: nel periodo iniziale (tra megalibidine, megasballoso, megaspinellata.
Ambrogio, Renzo & Casalegno, Giovanni (2004), Scrostati Gaggio! ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] del 524-525, e alla carica di "comes rerum privatarum", già ricoperta da Ambrogio, fece nominare da Atalarico Aratore ( tra le testimonianze numerose dei lettori di questo secolo èemblematica quella diGiovannidi Fulda: "Virgilius paleas, frumentum, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...